EX CIRCOLI: “PREZZO ALLETTANTE, CI SONO GIÀ DEGLI INTERESSATI”
Imola. Quale sarà il futuro dell’ex Cà de Popul? Sicuramente il luogo, unitamente all’edificio in stile neoclassico, sono attrattivi. Non sappiamo se la proprietà che aveva comprato l’immobile dal Comune nel 2013 abbia collegamenti con quella attuale, una società con sede a Milano, che ora…
L’EX TRIESTE VA UNA SOCIETÀ DI BOLOGNA: “STIAMO VALUTANDO QUALE OPZIONE PERCORRERE”
L’ex cinema Trieste di vicolo Troni, conosciuto anche come Jolly, è ormai in disuso da più di vent’anni. La sua chiusura rappresenta la prima vittima illustre tra i cinema imolesi. All’interno della sala il tempo si è fermato a quel giorno di fine anni ’90:…
E GLI EX CIRCOLI TORNANO IN VENDITA
Imola. Uno degli edifici più noti della città è tornato improvvisamente sul mercato. Non c’è pace per la vecchia Cà de popol. Conosciuta semplicemente come “I Circoli”, venne alienata durante l’amministrazione Manca. Proprio in questi giorni è stata rimessa in vendita ad un prezzo “misterioso”….
DALLA BIRRARIA PASSETTI ALL’ARENA GIARDINO, STORIA DI UN SIMBOLO
Era la fine degli anni novanta, all’uscita del cinema in pochi potevano immaginare che quello sarebbe stato il loro ultimo film visto in quella sala. Il cinema teatro Modernissimo fu il secondo a chiudere dopo il Jolly di vicolo Troni: se si parla del Modernissimo…
IL MACELLO DEL FUTURO: “SÌ ALLA CASA DI RIPOSO CON AMBULATORI”
Imola. Per i locali dell’ex Macello destinatari del prossimo restauro si è pensato a varie opzioni. Le prime tranche di lavori coinvolgerà l’area circostante l’edificio – come l’ex cantina (in arrivo appartamenti di pregio la palazzina di via Selice 113) – e non direttamente l’edificio…
LA STORIA DELLA TRANVIA A VAPORE IMOLA-BOLOGNA
Ad oggi sembra impossibile che fino a un secolo fa circolasse un treno a vapore per le strade di Imola. Eppure allora, quando le auto erano ancora un miraggio, questo tipo di trasporti rappresentavano uno dei simboli del progresso che la società stava vivendo. Per…
L’ORSO WOJTEK, SIMBOLO DELL’ARMATA POLACCA CHE LIBERÒ IMOLA
La storia dell’esercito polacco, del Generale Anders ma soprattutto dell’orso Wojtek colpisce tantissimo ancora oggi, a più di 70 anni di distanza dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. La dimostrazione che, tra il dolore e la morte possono esistere anche storie incredibili come quella di…
VILLINO TESCOLA, “LA CASA DELLE FIABE”
VILLE SEGRETE – EP VI – ‘VILLINO TESCOLA’In Viale Dante, all’incrocio con Viale Zappi, esiste una delle più belle ville imolesi. Si tratta del villino liberty voluto dal prof. Tescola, un medico noto in città già dagli anni 30, che lavorò per anni al dispensario…
LA LEGNAIA DI CAMPAGNA
Il ritorno delle legnaie. Il vecchio modo di scaldarci sta ritornando nelle nostre vite. Una catasta di legna, raccolta con fatica durante l’estate, assicura di trascorrere l’inverno al caldo e di darci la possibilità di cucinare senza spendere troppo. Nei paesi dell’Appennino ci sono ancora…
CHE FINE HA FATTO “CANCELLO ALBERGHETTI”?
La storia della chiusura di Giardino Alberghetti risale alla fine degli anni ottanta, quando il Giardino all’Italiana venne dismesso per far spazio alle targhe dei caduti, provenienti dal Monumento; quest’ultimo in attesa di essere trasferito da Piazza Matteotti verso un luogo all’epoca ancora ignoto. Una…
- Precedente
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Autodromo, via ad abbattimento di 19 alberi per rifacimento muro: ne verranno ripiantati 38
- Alberi nel fiume: cosa dice lo studio “Pericolo in pianura, importanti in montagna”
- Il caso di Don Scala “I preti dovrebbero potersi sposare?”
- Canone RAI, cresce il malcontento “Servizio pubblico si finanzi autonomamente”
- Medicina, atterraggio d’emergenza miracoloso: illesi