LA STORIA DEI VIGILI DEL FUOCO DI IMOLA
Imola. Per quale motivo la Caserma dei Vigili del Fuoco si trova in Via Manfredi? Fino agli anni ’60 la sede locale dei Pompieri era ubicata in Piazza Matteotti, nei locali dell’ufficio anagrafe poi diventati un bar. I caschi rossi fino agli anni ’30 erano…
IL SOGNO DI MAURO, DA IMOLA AD AUROVILLE PER RACCONTARE UNA VISIONE
Auroville e dintorni Il libro di Mauro Casadio Farolfi (Gabrielli, 2022) Il racconto dell’esperienza vissuta da Mauro Casadio Farolfi che, dopo avere conosciuto i testi di Sri Aurobindo e Mère, ha deciso di approfondirne la visione direttamente alla “fonte” recandosi ad Auroville, in India. Un…
LA VECCHIA PASSERELLA IN LEGNO SUL SANTERNO
Imola. Una passerella in legno per raggiungere l’altro lato del fiume Santerno. Era questo l’antenato del ponte di Viale Dante, oggetto in questi mesi un intervento di ripristino e messa in sicurezza. La passerella in legno sorgeva vicina al punto dove oggi vi è il…
BAGNARA 16/11/88: LA STRAGE INCOMPRESA
Bagnara di Romagna(Ravenna). Sono trascorsi 35 anni da quel mattino d’autunno che sconvolse per sempre l’esistenza di cinque famiglie. Che turbò le vita di 1700 bagnaresi. Ci siamo avvalsi delle cronache dell’epoca per ricostruire i fatti. L’INCHIESTA Mercoledì 16 novembre 1988. Verso le 8:00 Antonio…
LUIGI ORSINI, IL GRANDE POETA. IL RICORDO DEL COMUNE DI IMOLA
Nelle prossime settimane verrà scoperta una targa nella scuola a lui intitolata:la secondaria di primo grado in via Vivaldi, nel quartiere PedagnaIMOLA RICORDA LUIGI ORSINI, A 150 ANNI DALLA NASCITA Castellari: “poeta, letterato. Un grande imolese” Imola. Ricorre proprio oggi, 13 novembre, il 150 anniversario…
“COME HA FATTO LEONARDO A REALIZZARE LA PIANTINA DI IMOLA?”
Alessandro Baricco, sulla mappa di Leonardo per Imola in “Barnum” con il titolo “In volo con Leonardo da Vinci”. “Nel lontano 1502 Leonardo da Vinci decise di passare da Imola, più o meno in questa stagione. La prima cosa che incontrò furono soldati dappertutto e…
QUANDO A IMOLA IL SANTERNO ERA RICCO DI GHIAIA
Imola. Riviviamo con Luigi Mongardi di “Imola Evoluzione della Città” la mitica “Macadora dlà gera in tè Santeren” e la fine della ghiaia sulle rive del fiume Questo edificio con annessa cava, si trovava nello spiazzo di Via Boccaccio, di fronte all’area feste del lungofiume.La…
GLI ULTIMI LAVANDAI, STORIE DAL CANALE DEI MOLINI
CANALE DEI MOLINI, IL RICORDO DI PAOLO VISANI SULLA STORIA DELLA MILLENARIA OPERA IDRAULICA DEL NOSTRO TERRITORIO LE FOTO INEDITE CHE GENTILMENTE CI FORNISCE NICOLETTA, CHE RITRAGGONO I SUOI GENITORI AL LAVATOIO DI VIALE SAFFI (BOCCIOFILA) SIAMO ATTORNO AL 1985 “Fino all’età di 12 anni…
IMOLA: QUANDO C’ERA LA “SANTERNO BEACH”
Imola. Per quasi tutto il secolo scorso il fiume Santerno ha rappresentato il luogo dei ricordi legati all’infanzia di molti dei ragazzi imolesi che ora sono padri e nonni. All’epoca ci si accontentava con poco, c’erano meno soldi e meno consumi, e Il mare feriale…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 11
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
Seguici su Facebook!
Tag
ANNUNCI
