PEDAGNA, LA NASCITA DI UN QUARTIERE
LA NASCITA DEL QUARTIERE PIU GRANDE DI IMOLA: UNO TSUNAMI DI CEMENTO PRENDE IL POSTO DELLA TERRA PIU FERTILE DI IMOLA, QUELLA CHE AVEVA RESO IMOLA “LA CITTÀ DEI CENTO ORTI”: GLI ANTICHI VIGNETI, CAMPI DI CEREALI ED ERBA MEDICA LASCIANO POSTO AI PALAZZONI: CAMBIA…
L’IMOLA NEI DISEGNI DI CELSO ANDERLINI “FRA PALAZZI E OSTERIE”
C’era una volta l’osteria, coi suoi personaggi e le sue macchiette; quei protagonisti dell’Imola di una volta. L’Imola che non c’è più, luogo scomparso che tanto ci manca. Quell’Imola narrata attraverso disegni, fra palazzi e osterie, che nascevano dalla geniale mano di Celso Anderlini. Un…
2 AGOSTO 1980: “LA STRAGE INFAME”
Riproponiamo lo speciale realizzato da laltraimola in occasione dei 40 anni dalle strage di Bologna (1980 – 2020) con l’intervista a Francesco Grandi, che conobbe una delle vittime poco prima del 2 agosto dell’80. Un’ interessante e toccante testimonianza che vi riproponiamo in questa giornata…
VIAGGIO NELLE COLONIE MARINE: DALLA VARESE ALLA MONTECATINI, SIMBOLI DI UN’ERA CHE NON C’E’ PIU
Una serie (gratuita) in tre episodi che racconta l’esperienza dei ragazzi nelle colonie marine della riviera adriatica e questi edifici in gran parte abbandonati, in tre episodi da 15 minuti ciascuno. Colossi di cemento che per mezzo secolo (e più ) hanno ospitato bimbi da…
INCONTRI NELLA TERRA DEI MATTI
Gira da anni questa voce che all’Osservanza è sempre un po’ più caldo che nel resto della città – dicono – perché si trova all’interno di una conca. Non si muove un filo d’aria. I portoni dei vecchi reparti sono tappezzati del volto di Julian…
1942, LA SFIDA DI 2 IMOLESI: DA IMOLA AL MARE A BORDO DI UNA CANOA AUTOCOSTRUITA
È il 1942, il viaggio di due operai della Cogne, via fiume fino al mare, che ancora oggi è ricordato da alcuni imolesi. In questi anni Luigi Mongardi di Imola Evoluzione della Città ha più volte documentato la vicenda. Furono i due imolesi Adriano Giacometti…
VILLA DEI FIORI, UNA STORIA FINITA TROPPO PRESTO
Imola. Era il 1967 quando vide la luce il Centro Neuropsicodiagnostico della “Villa dei FIori.” Nel 2010 la storia di questa struttura finì bruscamente. È stata rasa al suolo perchè avrebbe dovuto far posto a delle case, nel progetto residenziale firmato dall’architetta Gae Aulenti; le…
OSSERVANZA, DA GAE AULENTI AL POLO DELLA CONOSCENZA
Nel 2004 venne ingaggiato lo studio di Gae Aulenti per la redisegnazione del complesso residenziale dell’Osservanza – una consulenza dal costo di 300mila euro. All’epoca si pensò dunque di finanziare i lavori in 16 padiglioni con il ricavato della vendita degli appartamenti ma, come sappiamo,…
IMOLA NELLE STRADE DEL MONDO
Un anonima strada nel deserto. Un importante freeway californiana. Un vicolino di un borgo antico della provincia di Palermo. O anche una tranquilla strada di un elegante quartiere residenziale. Le vie dedicate a Imola sono diverse ma non tantissime. Tante in Italia, per lo piu…
LE ORIGINI DI ALFONSINE “NOI SIAMO I FIGLI DELLE STELLE”
LA LEGGENDA DI ALFONSINE E DEI SUOI ABITANTI: ALCUNI DI ESSI RIVENDICANO ORIGINI “EXTRATERRESTRI” . FOLLIA? NO, LEGGENDA. MA NULLA È DA ESCLUDERE. “NOI SIAMO FIGLI DELLE STELLE”.l’Rh negativo è una caratteristica anche degli alfonsinesi, dato che qui è del 30% il doppio della media…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 11
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- ECCO LA NUOVA CAMERA MORTUARIA DI IMOLA
- SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA ARCHITETTURA A IMOLA NEL SECONDO ‘900. GLI ARCHIVIDI VITTORIO FIORENTINI E SANZIO CREMONINI
- “NON BASTA PIANTARE ALBERI MA DOBBIAMO GARANTIRNE SOPRAVVIVENZA”
- “IMOLA A NATALE” PROGRAMMA EVENTI
- CAU ALL’EX GUARDIA MEDICA, APERTURA 21 DICEMBRE
Seguici su Facebook!
Tag
ANNUNCI
