“L’ANFITEATRO SEPOLTO”: UNA STORIA CONTROVERSA
153 ANNI DALLA SCOPERTA DELL’ANFITEATRO ROMANO: SABATO 28 OTTOBRE A PALAZZO SERSANTI SE NE PARLERÀ IN UN INTERESSANTE CONVEGNO (locandina in coda) L’ANFITEATRO ROMANO DI IMOLA, UNA STORIA CONTROVERSA:Il monumento è tornato alla luce il 28 febbraio 1870 nel podere Pasticcia, nel dicembre 1957 il…
IGHINA, L’UOMO VENUTO DAL FUTURO
Pierluigi Ighina è stato uno dei più noti personaggi imolesi. Nacque a Milano nel 1908 e morì a Imola all’età di 96 anni, nel 2004. Non fu mai accettato dalla comunità scientifica tradizionale che ha considerato le sue ricerche niente di più che pseudo-scienza. Ma…
IMOLA: ALL’OSSERVANZA ARRIVA “COCORICÒ TAPES”
Il documentario che racconta gli anni ‘90 e la storica discoteca di Riccione arriva al Cinema Osservanza. Materiale d’archivio inedito e interviste ai protagonisti del tempo, il documentario è un viaggio nel mito. IMOLA – Giovedì 12 ottobre, Cocoricò Tapes, il documentario di Francesco Tavella…
VASCO RICORDA L’HEINEKEN: “INIZIAMMO IO E RIVA DA SOLI, FU UNA SFIDA”
USCITO SU NETFLIX “IL SUPERVISSUTO”: NEL DOCUMENTARIO ANCHE UN EMOZIONANTE RICORDO SULLA PRIMA EDIZIONE DELL’ HEINEKEN JAMMIN FESTIVAL DI IMOLA, IL 20 LUGLIO 1998. LA SERATA RAPPRESENTO’ UN VERO E PROPRIO TRIONFO PER IL BLASCO. SUL PALCO L’IMOLESE CLAUDIO “GALLO” GOLINELLI. FU L’ULTIMO GRANDE CONCERTO…
“AMO LA VITA MA SCELGO IL SUICIDIO ASSISTITO” LA STORIA DI DAVIDE
“LA FORZA DI VIVERE – IL CORAGGIO DI MORIRE” DI DAVIDE MACIOCCO, 40ENNE DI TERMOLI, TETRAPLEGICO DAL 2003 DOPO UN TUFFO AL MARE. DOPO L’INCIDENTE VENNE ASSISTITO DAL MONTECATONE PER NOVE MESI. ORA, A VENT’ANNI DALL’INCIDENTE, SCEGLIE DI MORIRE IN SVIZZERA GRAZIE A DIGNITAS. LA…
LE RANE E LA PEDAGNA, L’OMAGGIO DI NENZIONI AL QUARTIERE
Posizionata sulla rotonda Via Puccina/Via Punta, l’installazione è un omaggio a Luciano Nenzioni, artista e papà di Maurizio Nenzioni, apicoltore e figlio d’arte. È colui che ha ridato vita alla torretta Daziaria di Via Pisacane. Qualche anno fa, per omaggiare il padre, ha deciso di…
QUANDO A IMOLA C’ERA IL CARCERE
Imola. Sembra essersi fermato il tempo in questo punto di Via Beccaria, la strada che unisce il quartiere Zolino a Via Pambera. Assenza di auto e pedoni, una calma surreale ed ecco che tra i palazzoni di Zolino spunta un anonimo edificio di color giallo…
PERSONAGGI: FRE’ ZARCO “E FRE ZARCANTON”
I sandali consumati dai chilometri macinati tra campagne, in anni ed anni di questua. Fra’ Gioacchino era soprattutto questo. Per secoli queste figure del passato hanno solcato campagne, affrontato intemperie, incontrato la gente, portato parole di conforto in cambio d’un piccolo aiuto da condividere coi…
LA TENUTA MONTERICCO, GIOIELLO IMOLESE DEI PASOLINI DALL’ONDA
L’antichissima tenuta di Montericco, dapprima di proprietà del casato Codronchi, risale a molti secoli fa. Già nel 1560 si apprendono notizie della sua esistenza, dal momento che Innocenzo Codronchi fece dipingere il loro stemma nel palazzo. La ricerca che vi riportiamo, riadattata e ridotta, è…
PERCHÈ GLI IMOLESI (E NON) VENNERO A VIVERE IN PEDAGNA?
II episodio sulla storia della Pedagna: Erano gli anni ’70, la Pedagna come risposta alla grande esigenza abitativa. La corsa da campagne e colline e da chi poteva finalmente accedere alla prima casa o a un alloggio dignitoso. CONTESTO SOCIALE Come viene ricostruito da Quinto…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 11
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
Seguici su Facebook!
Tag
ANNUNCI
