Altre Notizie
Moby Prince, solo andata. Nebbie e bugie di una tragedia
LA COLLISIONE Livorno. 10 Aprile 1991. Sono da poco passate le 22.00 quando il traghetto Moby Prince salpa in direzione di Olbia. A detta di alcuni testimoni non c’è nebbia e la visibilità è ottima. Si scoprirà poi che nella rada del porto c’è uno...
Il futuro del nucleare (e delle scorie) in Italia
Di energia nucleare si è tornato a parlare in particolare a seguito del rincaro energico che ha coinvolto il nostro Paese, specie dopo l’avvio del conflitto in Ucraina. L’Italia aveva dato vita a un programma nucleare tra gli anni Sessanta e Settanta, con quattro principali siti: Trino, Caorso...
L’Altra alluvione, 19 settembre 2024
L’evento, in alcuni tratti ha registrato precipitazioni maggiori rispetto agli eventi alluvionali del 2023. Su Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone e Montone si sono verificati fenomeni di ruscellamento, erosione delle sponde, trasporto solido e localizzate esondazioni, esondazioni e rotture arginali. Sebbene l’estensione dell’evento il 17/19 settembre...
Inseminazione delle nuvole, quando la pioggia è “artificiale”
C’è sempre stato un alone di mistero attorno al cloud seeding, noto anche come inseminazione delle nuvole. Questa tecnica di modificazione del tempo atmosferico utilizza sostanze chimiche per indurre la pioggia o per ridurre la grandine e la nebbia. Le prime sperimentazioni risalgono agli anni ’40, con il progetto...
Galassi, la ricetta per salvare il Lamone “Servono piccole dighe in montagna”
“Adesso tocca agli enti.” E’ questo il titolo dello studio che coinvolge l’intero bacino del Lamone, redatto dal Dott. Riccardo Galassi, geologo esperto in idraulica e consulente della commissione d’inchiesta parlamentare sul rischio idrogeologico. Lo studio è stato presentato nella serata del 16 luglio organizzata dal Comitato Progetto...
Le casse di espansione sul Senio, opera trentennale ancora incompiuta: a che punto siamo?
Come riescono ad operare – allo stato attuale – i bacini di Cuffiano? Stiamo parlando di strutture idrauliche che hanno avuto un iter trentennale e ad oggi risultano ancora parzialmente incompiute. Dal primo studio di fattibilità del 1992 al progetto definitivo del 2005. La giunta...
Bologna, fugge dal carcere dopo il permesso. Era stato condannato per la strage di Corinaldo
Andrea Cavallari era detenuto presso il carcere della Dozza dove scontava una pena a dieci anni e undici mesi per la strage di Corinaldo (Ancona), dove l’8 dicembre 2018 morirono sei persone a seguito di un tentativo di rapina con lo spray urticante presso la...
In Emilia Romagna c’era la centrale nucleare più grande d’Italia: ora è in dismissione
Di energia nucleare si è tornato a parlare in particolare a seguito del rincaro enegergico che ha coinvolto il nostro Paese, specie dopo l’avvio del conflitto in Ucraina. L’Italia aveva dato vita a un programma nucleare tra gli anni Sessanta e Settanta, con quattro principali centrali...
Rio Rovigo, viaggio tra i rifiuti “Fate presto che è tardi”
RIO ROVIGO, LO SPECIALE VIDEO: VIAGGIO TRA I RIFIUTI CHE HANNO DEVASTATO UN’OASI NATURALE
Fiume di plastica
L’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DEL COMUNISTA VESPIGNANI FECE EMERGERE IL DISASTRO AMBIENTALE A CUI SI ANDAVA INCONTRO: UNA RIVOLTA OPERAIA FERMO’ DEFINITIVAMENTE LO SCEMPIO. MA POI DOVE VENNERO PORTATI I RIFIUTI NEI CONFERIMENTI FUTURI? Palazzuolo. I quintali di plastica ancora integri riemersi da una frana sopra al...
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Scambia il fiume per una discarica, ma viene tradito dalle bollette del gas: ora rischia 10 mila euro di multa
- Mastacchi: “Caregiver, un esercito invisibile da riconoscere professionalizzare”
- Via Venturini “Serve più manutenzione nell’area sgambatura”
- Imola “Dai brefotrofi ai manicomi, storie di bambini prigionieri”
- Florim, Uniti Possiamo “Troppo silenzio dalle istituzioni”








