NATALE SULLA LINEA GOTICA
Nella foto : Passo della Raticosa, 1944Il 25 dicembre 1944 l’Appennino tosco-emiliano è immerso nella guerra totale. Le truppe naziste e i fascisti della Divisione Monterosa cercano infatti di lanciare un’offensiva contro gli anglo-americani. Le ostilità si aprono proprio in occasione delle Feste. Sul fronte…
“I VÌC” TRA PIAZZA E OSTERIE
“L’e colpa mì se a corr piò pie che n’a volta.L’e colpa mi sa a m’indurment davanti a la televisiòA’n pòss piò magnè la nòtt e f’e di stravèeziA’n vag piò in ufezì, a s’an in pensiò…”(A. Mingardi – “I Vìc”) Il centro storico di…
E ZÒC D’ NADÈL
(Tommaso della Volpe, Mattino azzurro, 1900-1920 La luce è quella riflessa dal manto bianco della neve; una luce purissima che nel riverbero acquista toni azzurri, cristallini e abbaglianti. Imola, Museo di San Domenico – Collezioni d’Arte della Città) E ZOC ED NADELUna volta, quando tutti…
ZIZÌ E LE BAMBOLE
Nome: Emidio “Zizì” BalducciSegni particolari: camicia aperta, sombrero sul capo, capelli impomatati di brillantina, fare chiassoso, catene d’oro sul petto. Mestiere: venditore di strada o a domicilio.Luogo di lavoro: Piazza delle Erbe, Imola Vero e proprio animatore di piazza di quell’Imola ormai scomparsa, Zizì è…
“SALVATE L’ANTICO PONTE SUL DIATERNA”
Coniale (Firenzuola). Quello posto tra Cà Maggiore e Scheggianico, in località Coniale, è un ponte che secoli fa svolse un importante ruolo per la viabilità tra Toscana e Romagna. Si tratta di uno dei gioielli dimenticati della Valle del Santerno. Un vero e proprio monumento…
LA STORIA DEI VIGILI DEL FUOCO DI IMOLA
Imola. Per quale motivo la Caserma dei Vigili del Fuoco si trova in Via Manfredi? Fino agli anni ’60 la sede locale dei Pompieri era ubicata in Piazza Matteotti, nei locali dell’ufficio anagrafe poi diventati un bar. I caschi rossi fino agli anni ’30 erano…
IL SOGNO DI MAURO, DA IMOLA AD AUROVILLE PER RACCONTARE UNA VISIONE
Auroville e dintorni Il libro di Mauro Casadio Farolfi (Gabrielli, 2022) Il racconto dell’esperienza vissuta da Mauro Casadio Farolfi che, dopo avere conosciuto i testi di Sri Aurobindo e Mère, ha deciso di approfondirne la visione direttamente alla “fonte” recandosi ad Auroville, in India. Un…
DINO CAMPANA, VITA E MEMORIE DI UN POETA INCOMPRESO
IL MINI-DOCUMENTARIO DI LALTRAIMOLA.IT
La vecchia passerella in legno sul fiume Santerno
Imola. Una passerella in legno per raggiungere l’altro lato del fiume Santerno. Era questo l’antenato del ponte di Viale Dante. La passerella in legno sorgeva vicina al punto dove oggi vi è il ponte – ma non nel punto esatto – e venne demolita nel…
- Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- 17
- Successivo