Tariffa Puntuale «I risparmi sono nella fantasia degli amministratori»
ARRIVATA PRIMA BOLLETTA TARIFFA PUNTUALE, CARAPIA (FDI) «DALLE PRIME PROIEZIONI I RISPARMI SONO SOLO NELLE FANTASIE DI CHI GOVERNA LA CITTÀ: COMUNI INIZINO A FARE INTERESSI DEI CITTADINI» «Da quello che si evince di questo passo con la tariffa puntuale a fine anno si spenderà…
Via Casoni “Cassonetti sporchi e puzzolenti” Residenti vogliono rivolgersi all’ASL
Poca igiene e troppa puzza nei cassonetti di via Casoni. A segnalarlo alcuni residenti dell’incrocio con via Volta. Con il caldo il forte odore dell’immondizia produce maggiore fastidio per chi vive nelle vicinanze, ma quando un cassonetto non è pulito e sanificato da molto tempo,…
Hera-Fincantieri, partnership da 100 mila tonnellate di scarti industriali l’anno
Per implementare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e creare valore, il primario operatore del settore dell’industria navalmeccanica ha siglato un accordo con la multiutility, leader italiana nel settore ambiente, per costituire una newco volta a gestire quasi 100 mila tonnellate l’anno di scarti industriali prodotte…
Scacco matto sui rifiuti “Hera era interessata all’ex Martelli coi fondi PNRR”
Dozza. L’approvazione all’unanimità della mozione congiunta tra maggioranza e opposizione contro l’impianto di trattamento rifiuti all’exMartelli ha fatto emergere, in modo inequivocabile, le volontà di un’intera comunità nell’attesa di conoscere il parere definitivo espresso dalla Conferenza dei Servizi e dalla Regione: spetterà ai due enti…
Rifiuti, prima rata della tariffa puntuale in arrivo nella 2° metà di Luglio
La seconda è prevista tra ottobre e novembre (competenza maggio-agosto 2024) e la terza tra gennaio e febbraio 2025 (competenza settembre-dicembre 2024) Nei prossimi giorni Hera invierà i bollettini per il pagamento della prima rata della Tariffa Corrispettiva Puntuale – TCP. Come annunciato nei mesi scorsi, per…
Rifiuti, la differenziata cresce: +2,3% nella provincia di Bologna
Rifiuti. Nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%, Bruxelles promuove il Piano rifiuti 2022-2027 della Regione.La maggiore quota riguarda l’organico e la carta,123 comuni hanno raggiunto o superato l’obiettivo dell’80% di differenziata In Emilia-Romagna continua a crescere la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2022, secondo i dati…
Perchè l’Italia ha le bollette più care d’Europa? Monito di Antitrust a 13 compagnie
Siamo in un momento storico in cui tutti i servizi essenziali che ci permettono di condurre una vita dignitosa hanno prezzi sempre più irraggiungibili per buona parte delle famiglie e delle persone. Si tratta di una situazione che coinvolge molti altri paesi, ma l’Italia ne…
Via Comezzano “Rifiuti alluvionali giacenti da 8 mesi, nessuno ce li ritira”
Plastica, carta, vecchi televisori, moquette. Tutto andato in malora dopo l’ultima alluvione. Nel maggio del 2023, le acque del Rio Palazzi in piena si erano spinte fino ad allagare alcuni capanni situati in via Commezzano, dalle parti del Chiosco Dolce Vita. Il materiale al loro…
“Cassonetti con tessera, un sistema (costoso) tutto da rivedere”
Vallata del Santerno. Christian Rodondi, Responsabile Dipartimenti Segreteria Forza Italia Bologna, critica il sistema di raccolta differenziata con le tessere in atto a Imola, e in particolare da qualche mese giunto anche in Vallata del Santerno : “spesso, vediamo che i rifiuti che ritira Hera…
Ex Martelli, Comune ingaggia due consulenti per una perizia ambientale
“Totale rigore nel perseguire la contrarietà al progetto dell’area ex Martelli” – lo comunica il Comune di Dozza in una nota stampa – “Come annunciato nel corso della seduta odierna della Conferenza dei Servizi, organo preposto all’analisi della progettualità presentata dalla ditta Cfg Ambiente sull’area…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Ratzenberger, 31 anni fa la morte: quell’ultima intervista “mancata”
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini