DEVELOG: COME CAMBIA LA ZONA INDUSTRIALE DI IMOLA
Siamo al giro di boa per la Zona industriale di Imola? Quanto verrà realizzato da Develog, tra l’A14 e via Selice, avrà ripercussioni positive su tutta la zona industriale? Stiamo parlando di una struttura enorme, una sorta di nuova “dogana su gomma” che per dimensioni…
“HA UNA RUOTA A TERRA” E GLI RUBANO LA BORSA
Ignobile atto ieri nel parcheggio di un supermercato di Imola ai danni di un volontario del comitato di Imola della Croce rossa italiana che, con due colleghi, vi si era recato per approvvigionarsi di scatoloni in cui riporre i materiali raccolti per l’inoltro in Ucraina….
CÀ DEL VENTO, UNA STORIA IMOLESE
Cà del Vento è stata l’ultima struttura dell’ambito psichiatrico rimasta all’interno del complesso dell’Osservanza. L’omonima realtà che gestisce la comunità è un associazione di volontariato e solidarietà, formata da cittadini imolesi e dagli ospiti stessi della struttura: una condizione impensabile fino a pochi anni fa:…
2° INCONTRO SULL’ISOLA, I RESIDENTI: “EMERSE ALTRE INCERTEZZE”
laltraimola.it ha incontrato i residenti del quartiere di Montericco in merito alle ultime novitá inerenti la costruzione dell’isola ecologica. Questa sera andrá in onda lo speciale con le interviste ad alcuni componenti del Comitato “Agorà Montericco”. Inoltre , a margine dell’incontro di lunedì 14 marzo…
ECCO COME PROCEDE LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DELLE ACQUE MINERALI
Si iniziano a vedere i primi risultati dei lavori di riqualificazione straordinaria al Parco delle Acque Minerali. Nell’area bimbi, i giochi (installati nella precedente riqualificazione del 2000) sono stati sostituiti da attrezzature di ultima generazione, mentre la zona del monumento di Senna è stata liberata…
“L’ALBERO DI CHICO MENDES”
“UNA RIFLESSIONE PER UNA RIQUALIFICAZIONE”Il futuro del Monumento a Chico Mendes Dietro alla curva della Rivazza, nel parco adiacente al Fiume Santerno, campeggia un caratteristico monumento, ormai in stato di abbandono. Venne progettato da Giovanni Bellettini nel 1990 e simboleggia alcuni alberi incendiati e spezzati,…
MEZ, STORIA DI UN UOMO LIBERO
Roberto Mezzini – conosciuto da tutti come Mez – ci ha purtroppo lasciati nel 2019. Gli si possono imputare tante cose ma non quella di non essere stato fedele al suo “credo” fino alla fine. La libertà. “Mezzini Dottor Roberto”, come gli piaceva farsi chiamare,…
CANZONI ITALIANE CONTRO LE GUERRE
Sono tanti i successi italiani che hanno cercato di veicolare un chiaro messaggio contro le guerre. Alcuni degli artisti italiani piú celebri, in gran parte cantautori, si sono espressi condannando la guerra attraverso testi e melodie che con gli anni sono entrati nell’immaginario collettivo. Andiamo…
VIALE RIVALTA, MERCOLEDI INIZIANO I LAVORI PER LA NUOVA PAVIMENTAZIONE
Cominceranno mercoledì 16 marzo i lavori di riqualificazione delle pavimentazioni di viale Rivalta all’altezza di Porta Montanara. Il cantiere avrà durata indicativa di circa 30 giorni: salvo imprevisti, il termine dei lavori è stimato al 16 aprile prossimo. L’intervento consiste nel ripristino della pavimentazione del…
LE SCUOLE IMOLESI STANNO PER ACCOGLIERE I PRIMI BIMBI UCRAINI
La comunità scolastica è pronta ad accogliere ed inserire nelle scuole imolesi i bambini ucraini in fuga dalla guerra. A questa mattina sono 17 i minori ucraini arrivati ad Imola con le loro famiglie, che si erano rivolti al Servizio Diritto allo Studio del Comune…
- Precedente
- 1
- …
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- …
- 298
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- 8 maggio ’82 “Che cosa resta di Gilles Villeneuve?”
- Imola, l’appello “Cerco un posto letto”
- “Anziani indigenti con bollette alle stelle, un problema anche imolese”
- Bilancio Ausl, Interrogazione di Carapia (FDI) “Chiarire quali saranno prossimi passi”
- Polo liceale, degrado e danneggiamenti negli spogliatoi