CRISI IDRICA: ATERSIR DIFFONDERA’ AI COMUNI ORDINANZA TIPO DA ADOTTARE.
Piogge scarsissime e alte temperature. Un bilancio idro-climatico con valori, nel mese di giugno, paragonabili solo a quelli di fine estate. E le portate dei fiumi in diminuzione.
L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione assunta martedì 21 giugno dalla Cabina di regia per l’emergenza idrica, convocata con urgenza in Regione dall’assessore all’Ambiente, Irene Priolo, in accordo col presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, cui hanno partecipato – oltre all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – anche Arpae, i gestori del servizio idrico integrato, Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari), Consorzio Canale Emiliano Romagnolo, l’Autorità Distrettuale del fiume Po e l’Aipo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po.
Prevista l’istituzione formale della Cabina di regia, che monitorerà passo passo l’evolvere della situazione.

L’osservato speciale resta il Po, soprattutto per quanto riguarda i livelli misurati in località Pontelagoscuro, che afferiscono all’approvvigionamento idropotabile di Ferrara e Ravenna. In quest’ottica, è fondamentale che i livelli del Cer (il Canale Emiliano Romagnolo) non scendano al di sotto di 2,58 metri sul livello del mare.
Altre criticità rilevate riguardano le valli Taro e Ceno, nel parmense, e la val d’Arda nel piacentino. Del monitoraggio di queste situazioni specifiche e degli interventi, in corso e in caso di necessità, si occupa la Cabina di regia.
Infine, Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) diffonderà ai Comuni un’ordinanza “tipo” da adottare per limitare gli sprechi d’acqua
- FERROVIE, L’ODISSEA DEL DISABILE IMOLESE “SE NON PRENOTI NON PUOI VIAGGIARE”
- “DA TRIDENT 120 MILA € A REGIONE E COMUNE A SOSTEGNO DI POPOLAZIONE COLPITA DA ALLUVIONE”
- GIUNTA DÀ IL VIA LIBERA A RFI PER BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA FERROVIA
- IN 35.000 PER “IMOLA GREEN”
- CACCIA, REGIONE AUTORIZZA PRELIEVO ANATRA TUFFATRICE
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- FERROVIE, L’ODISSEA DEL DISABILE IMOLESE “SE NON PRENOTI NON PUOI VIAGGIARE”
- “DA TRIDENT 120 MILA € A REGIONE E COMUNE A SOSTEGNO DI POPOLAZIONE COLPITA DA ALLUVIONE”
- GIUNTA DÀ IL VIA LIBERA A RFI PER BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA FERROVIA
- IN 35.000 PER “IMOLA GREEN”
- CACCIA, REGIONE AUTORIZZA PRELIEVO ANATRA TUFFATRICE
Seguici su Facebook!
Tag
ANNUNCI
