I 25 ANNI DEL PORTEÑO “QUI POCA FRETTA E TANTA FRUTTA”
Fra pochi mesi il cafè Porteño compirà 25 anni: siamo alle soglie del 2000 quando Marco Casagrande porta in via Emilia il frutto di tanti anni di viaggi ed esperienze, che hanno come unico comune denominatore bevande preparate con prodotti e modi naturali. Era il…
L’EX CINEMA ASTORIA, UN PEZZO DI PEDAGNA SCOMPARSO
2001: il Cinema Astoria di Via Baruzzi chiude. Per i residenti della Pedagna è un fulmine a ciel sereno. In quella sala, intere generazioni di ragazzi si erano dati appuntamento per anni a vedere le migliori pellicole del momento, e con la scusa di un…
100 ANNI DALLA NASCITA DI BASAGLIA, AL CENTRALE ARRIVA “KRIPTON”
Parlare di salute mentale nella comunità è una mission importante del CUF (Comitato Utenti e famigliari della salute mentale), l’organismo costituito in seno all’Ausl di Imola nel 2010 con l’obiettivo di promuovere e realizzare una reale partecipazione dei cittadini e degli utenti, che raccoglie le…
LA FONTANA DI SCARABELLI CHE SALVÒ GLI IMOLESI DA TIFO E COLERA
Quale sarà il futuro della fontana in ghisa posta davanti all’ingresso dei Musei di San Domenico? Ubicata da anni nei giardini pubblici di S. Domenico, la fontana dai quattro leoni, agli inizi del ‘900 si trovava nell’allora Piazza delle Erbe . La sua ubicazione, nel…
SAN DOMENICO, QUANDO L’ALTA CUCINA DIVENTA LEGGENDA
LA NASCITA DEL MITO DEL S.DOMENICO ALL’ESPERIENZA A NEW YORK – LA STORIA E’ il 7 marzo 1970 quando Morini da vita al suo sogno, un ristorante unico pensato per far conoscere al mondo intero la grande cucina italiana tutta imolese. Morini vuole suoi compagni di viaggio personaggi…
“NON SI DIMENTICHI IL CAPITANO PULICARI”
Imola. La morte del Capitano dei Carabinieri Giuseppe Pulicari, avvenuta il 17 febbraio 1979 sotto al ponte dell’Autostrada nel Comune di Castel San Pietro. Sono già trascorsi 45 anni da quel tragico fatto che scosse la Provincia di Bologna e restano alcune stranezze, raccontate dal…
FONTANELLI “PANTANI MANCA A TUTTI NOI. IL PARKINSON? LO STO AFFRONTANDO”
Fabiano Fontanelli, amico e gregario storico del Pirata a laltraimola.it . Il ricordo a vent’anni di distanza dalla tragica scomparsa del Pirata è più vivo che mai “Marco manca a tutti noi, ma soprattutto manca al ciclismo. Era un ragazzo semplice” Ora Fontanelli, 37 vittorie…
FORMULA 1, QUANDO “L’ANDREA MODA” CORSE A IMOLA
L’ANDREA MODA, LA SCUDERIA PIÙ PAZZA DI SEMPRE, AL GP DI SAN MARINO 1992 (DOVE NON SI QUALIFICO’) ” Imola 1992. Durante le prove a Moreno si staccò il coprimotore della monoposto mentre viaggiava a 300 all’ora su un rettilineo…portandosi via l’alettone posteriore. A quella…
“ENCYCLOPAEDIA” L’OPERA DI MIMMO PALADINO NEL GIARDINO MARZIALE
Nel giardino pubblico Valerio Marziale si può ammirare un importante lavoro di una delle figure di maggiore fama nel panorama artistico nazionale. L’opera di Paladino realizzata nel 2008 dalla Cooperativa ceramica d’Imola e voluta da Valter Galavotti. Donata dalla Ceramica alla città, è stata montata…
APPENNINO, LA MAPPA DEI TESORI NASCOSTI “SONO IN ABBANDONO”
La denuncia arriva dal gruppo di ricerca e volontariato “ARCA Appennino Bolognese” e come oggetto ha i siti storici del nostro appennino non valorizzati o in stato di abbandono.Un vero e proprio museo a cielo aperto “in preda a vandali e incuria”. Dopo quindici anni…
- Precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Ratzenberger, 31 anni fa la morte: quell’ultima intervista “mancata”
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini