“L’ANFITEATRO SEPOLTO”: UNA STORIA CONTROVERSA
L’ANFITEATRO ROMANO DI IMOLA, UNA STORIA CONTROVERSA:Il monumento è tornato alla luce il 28 febbraio 1870 nel podere Pasticcia, nel dicembre 1957 il Consiglio comunale di Imola diede il via definitivo alla lottizzazione. LA STORIA La nascita dell’abitato romano di Forum Cornelii si colloca forse…
Villa dei fiori, una storia finita troppo presto
Imola. Era il 1967 quando vide la luce il Centro Neuropsicodiagnostico della “Villa dei FIori.” Nel 2010 la storia di questa struttura finì bruscamente. È stata rasa al suolo perchè, oltre ai costi necessari per la sua riqualificazione, in particolare quel terreno – che sarebbe…
Sante Zennaro, l’intuizione che evitò il “Manicomio per bambini”
Imola. RICORDARE PER CAPIRE, L’ESPERIENZA DI SANTE ZENNARO – Il racconto di Anna Ricciardelli, infermiera in pensione presso l’ex istituto psicopedagogico Sante Zennaro, rappresenta una preziosa testimonianza di un’epoca in cui a Imola vennero fatte scelte importanti nell’ambito della psichiatria. Quelle barriere che sul Santerno…
Silvio Alvisi, l’utopia di Maccagnani nell’architettura di Zacchiroli
Imola. È da qualche anno che del centralissimo e appetibile complesso del Silvio Alvisi non se ne parla più. Eppure, durante tutti gli anni ’10 (a partire dal 2012 fino al 2018) sembrava certo che il destino dell’omonima struttura fosse a forte rischio. L’edificio era…
La villa a “forma di pianoforte” nel razionalismo futurista di Dal Monte
VILLE SEGRETE: EP. II – VILLA DALMONTE, GIOIELLO DEL ‘900 Imola. In zona Boccaccio fa capolino dagli abeti un piccolo gioiello dell’architettura razionalista. Una dimora di colore bianco, con colonne in marmo nero decorate a palafitta. Forme squadrate e colonne; un tenue scivolo al centro…
1992: nasce il Centro Leonardo, la fine della Laterizi SPA
Imola. In occasione dei trent’anni della nascita del centro commerciale Leonardo di Viale Amendola, l’ipercoop si è recentemente rifatta il look, inaugurando i nuovi spazi proprio pochi giorni fa. Un’occasione per raccontare, e commentare, la nascita di questo punto di riferimento della città, che negli…
Vivere in Pedagna
«La pedagna è una passerella, solitamente in legno, un tempo utilizzata per attraversare i fossi. Di queste “pedagne” ve ne erano molte a collegare i campi dove vide la luce il quartiere più popoloso di Imola.» All’inizio, tra gli anni settanta e ottanta, andare a…
Quando anche Imola aveva il suo carcere
Imola. Sembra essersi fermato il tempo in questo punto di Via Beccaria, la strada che unisce il quartiere Zolino a Via Pambera. Assenza di auto e pedoni, una calma surreale ed ecco che tra i palazzoni di Zolino spunta un anonimo edificio di color giallo…
Il Monumento ai Caduti, la vera storia dietro allo spostamento
Mi son guardato le maniche hanno ucciso.La bocca gelata dei mortimi ha sorrisocome una piaga di fresco detersa(L’UCCISO – di AURO D’ALBA) IL MONUMENTO CHE DIVISE LA CITTÀLa più imponente polemica della storia recente imolese riguarda proprio il Monumento ai Caduti della Grande Guerra. Dalla…
La ghiaia del Santerno
Imola. Riviviamo con Luigi Mongardi di “Imola Evoluzione della Città” la mitica “Macadora dlà gera in tè Santeren” e la fine della ghiaia sulle rive del fiume Questo edificio con annessa cava, si trovava nello spiazzo di Via Boccaccio, di fronte all’area feste del lungofiume.La…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Approvato progetto di messa in sicurezza del Santerno: intervento da 5,5 milioni in area urbana
- Mucca partorisce tra la folla, LAV “Violazione delle normative sul trasporto degli animali”
- Il cantiere in abbandono diventa una piscina di acqua piovana, tra occupazioni e degrado
- “Il Regno dei Lupi”, il romanzo dello scrittore poliziotto Sergio Pinto sarà presentato a Massa Lombarda
- Brucia ancora l’incendio di via Colombarone: 800 balle di fieno in fiamme