Silvio Alvisi, l’utopia di Maccagnani nell’architettura di Zacchiroli
Imola. È da qualche anno che del centralissimo e appetibile complesso del Silvio Alvisi non se ne parla più. Eppure, durante tutti gli anni ’10 (a partire dal 2012 fino al 2018) sembrava certo che il destino dell’omonima struttura fosse a forte rischio. L’edificio era…
La villa a “forma di pianoforte” nel razionalismo futurista di Dal Monte
VILLE SEGRETE: EP. II – VILLA DALMONTE, GIOIELLO DEL ‘900 Imola. In zona Boccaccio fa capolino dagli abeti un piccolo gioiello dell’architettura razionalista. Una dimora di colore bianco, con colonne in marmo nero decorate a palafitta. Forme squadrate e colonne; un tenue scivolo al centro…
1992: nasce il Centro Leonardo, la fine della Laterizi SPA
Imola. In occasione dei trent’anni della nascita del centro commerciale Leonardo di Viale Amendola, l’ipercoop si è recentemente rifatta il look, inaugurando i nuovi spazi proprio pochi giorni fa. Un’occasione per raccontare, e commentare, la nascita di questo punto di riferimento della città, che negli…
Vivere in Pedagna
«La pedagna è una passerella, solitamente in legno, un tempo utilizzata per attraversare i fossi. Di queste “pedagne” ve ne erano molte a collegare i campi dove vide la luce il quartiere più popoloso di Imola.» All’inizio, tra gli anni settanta e ottanta, andare a…
Quando anche Imola aveva il suo carcere
Imola. Sembra essersi fermato il tempo in questo punto di Via Beccaria, la strada che unisce il quartiere Zolino a Via Pambera. Assenza di auto e pedoni, una calma surreale ed ecco che tra i palazzoni di Zolino spunta un anonimo edificio di color giallo…
Il Monumento ai Caduti, la vera storia dietro allo spostamento
Mi son guardato le maniche hanno ucciso.La bocca gelata dei mortimi ha sorrisocome una piaga di fresco detersa(L’UCCISO – di AURO D’ALBA) IL MONUMENTO CHE DIVISE LA CITTÀLa più imponente polemica della storia recente imolese riguarda proprio il Monumento ai Caduti della Grande Guerra. Dalla…
La ghiaia del Santerno
Imola. Riviviamo con Luigi Mongardi di “Imola Evoluzione della Città” la mitica “Macadora dlà gera in tè Santeren” e la fine della ghiaia sulle rive del fiume Questo edificio con annessa cava, si trovava nello spiazzo di Via Boccaccio, di fronte all’area feste del lungofiume.La…
Il ponte Bailey di Borgo? “Può essere utile nelle emergenze”
Quali sono le reali condizioni strutturali del ponte Bailey di Borgo Tossignano? Con le ultime piene l’interesse sull’unica opera a dimostrazione del passaggio del fronte bellico in Val Santerno, è tornata in primo piano. Il suo valore storico culturale è indiscutibile. Ma è altresì fuori…
“Il folle reato”: Imola, 2000. Dramma nella comunità
Imola, 24 maggio 2000. La data che metterà in discussione la chiusura dei manicomi nella nostra città. Nel libro, dall’omonimo titolo, l’ex Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl Imola, Ernesto Venturini, affronta questa delicata vicenda.Siamo nel 2000, pochi anni dopo la chiusura definitiva dei manicomi…
Lolli, reparto Autogestito. Memorie di un ex infermiere
Ci sono voluti più di vent’anni all’infermiere Giovanni Angioli, ex capo reparto all’Autogestito Lolli, per metabolizzare la sua esperienza professionale e di vita tra le mura di un ospedale psichiatrico imolese. L’ha raccontata in un interessante libro dove racconta senza ipocrisie o luoghi comuni l’esperienza…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde