Tra le modifiche del Programma Triennale dei lavori pubblici
il Comune di Imola comunica l’esigenza di inserire gli adeguamenti e i nuovi interventi anticipati dalla struttura commissariale per il ripristino dei danni dell’alluvione di maggio 2023, oltre a nuovi lavori oggetto di richieste di contributo regionale o statale. E per il prossimo anno emerge la rimodulazione dei programmi circa il Nuovo ponte della Tosa. La novità, riguarda il via libera della struttura commissariale, che ha anticipato la comunicazione per il finanziamento dell’opera con fondi PNRR. I lavori appunto, dovrebbero cominciare proprio nel 2025.
La SACMI, che ha chiuso con un fatturato record il 2023, si è offerta di curare la progettazione tecnica dell’opera, nell’ambito delle donazioni dedicate al territorio, la coop di via Selice ha ritenuto che un nuovo ponte sia propedeutico al miglioramento della viabilità del territorio, anche al fine di prevenire eventuali inondazioni o tracimazioni del fiume.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Liste d’attesa, i ritardi dell’Ausl Imola nel primo trimestre del 2025
- Il monito di Sardelli “Traversara poteva essere salvata”
- 15enne di Medicina aggredito a scuola col machete: ricoverato al Bufalini
- Mordano: Tracmec delocalizza in Cina, 45 posti di lavoro a rischio
- Rovigo: cede la rete, FDI “Prevenire nuove dispersioni di rifiuti”