Crescita a due cifre dei ricavi, occupazione oltre le 5.200 unità, risultati positivi in tutti i settori. Ieri, 17 maggio, la presentazione del Bilancio Consolidato all’Assemblea dei Soci della Capogruppo, SACMI Imola. Il Presidente, Paolo Mongardi: “Nel 2023 SACMI rafforza ulteriormente reputazione e leadership. Solidità finanziaria, innovazione e investimenti sulle competenze sono il presupposto per guardare con fiducia al 2024, nel 105° anniversario della nostra storia”

SACMI archivia il 2023 con ricavi oltre i 2 miliardi di euro (2,036, +12%), il miglior risultato nella storia del Gruppo, con patrimonio netto a quota 883 milioni. Cresce anche l’occupazione, 5.200 persone nel mondo, +8% sul 2022. È quanto emerge dal Bilancio Consolidato, presentato ieri, 17 maggio, all’Assemblea dei Soci della Capogruppo, SACMI Imola.
“Nel 2023 SACMI rafforza ulteriormente reputazione e leadership – ha sottolineato Paolo Mongardi, Presidente di SACMI – investendo su nuovi prodotti, competenze e sul potenziamento di strutture e servizi di assistenza al cliente”. Un risultato importante anche alla luce di un quadro macroeconomico caratterizzato da perdurante incertezza: “SACMI ha saputo adeguare costantemente la propria strategia, individuando insieme ai propri clienti nuove opportunità di crescita”, ha spiegato Paolo Mongardi. 


LA DONAZIONE

Sacmi Imola ancora una volta a sostegno del territorio imolese. La cooperativa ha infatti donato al Comune di Imola una motopompa e una insacchettatrice per interventi di protezione civile.
La cerimonia di consegna si è svolta questa mattina, nella sede di Sacmi Imola, alla presenza,
fra gli altri, del presidente Paolo Mongardi e del sindaco di Imola, Marco Panieri.
A ricevere le attrezzature, insieme al gruppo dei volontari, oltre al dirigente comunale alla
Protezione civile Stefano Mirri, la referente dell’organizzazione CB Imolese di Protezione
Civile Rosa De Masi e il referente del Corpo Guardie Ambientali Metropolitane (CGAM)
Gianfranco Monducci.


Nello specifico, le due attrezzature donate sono una pompa centrifuga autoadescante VAR 12-
400 e una insacchettatrice automatica 4 bocche, per un valore complessivo dei due macchinari
che si attesta sui 92 mila euro circa, di cui 61.000 euro per la pompa e 30.866 euro per
l’insacchettatrice.
Un gesto che la cooperativa ha voluto compiere alla luce degli eventi che hanno interessato il
territorio imolese e quelli limitrofi nel 2023 e non solo, contribuendo al rafforzamento del
sistema di Protezione Civile e ad una maggiore capacità di reazione e gestione di eventi estremi.
Si tratta, infatti, di due attrezzature di grande utilità per l’U.O. Protezione Civile del Comune
per fronteggiare i sempre più frequenti eventi calamitosi in maniera celere e immediata.