Dopo la pubblicazione del video dell’ex vivaio, abbiamo ricevuto alcuni commenti da parte di utenti e cittadini. Quello che ci ha colpito di più è a firma dell’ex capo giardiniere comunale, che abbiamo intervistato.
Ha guidato l’equipe del verde pubblico del Comune di Imola fin dal 1992, quando già parte del verde era stato appaltato a ditte esterne. Prevalentemente quelli di natura più massiva (sfalcio) sebbene una squadra interna vi fosse ed operasse con criterio nei lavori più complessi (aiuole, irrigazione, potatura ecc).
Il team di giardinieri aveva come base proprio l’ex vivaio. Il magazzino che vedete nel video (vuoto da anni, dove scorrazzano i pavoni e giacciono i frigoriferi dell’ex gestore della Disco) era il luogo dove venivano ricoverati i macchinari. A fianco, le serre che erano naturalmente mantenute. Di lato, la casa dell’ex custode. Da lì venivano coordinati i lavori, prevalentemente per il mantenimento del verde pubblico nel parco delle Acque, che richiedeva un grande dispiegamento di mezzi e personale.
Pochi anni fa, ricordiamo che ci fu l’ultimo “canto del Cigno” per quanto riguarda il verde pubblico. Venne messe in scena “la grande utopia” da parte della giunta Sangiorgi, nel tentativo di reinternalizzare questo servizio. Una delle promesse elettorali dell’amministrazione pentastellata che effettivamente ebbe un riscontro. Una bella idea, ma irrealizzabile. La Giunta Sangiorgi tentò di realizzare quanto annunciato, riuscendo a far passare anche una mozione in Consiglio Comunale. Convocò gli ex giardinieri, chiese loro un parere e una bozza di spese. Tuttavia, l’idea dovette fare rapidamente i conti con la realtà. Sarebbe servito un milione di euro- soltanto nel primo anno- euro più euro meno, per l’acquisto dei macchinari, senza contare l’assunzione di personale che ormai era stato tutto trasferito altrove. Quello specializzato nella cura del verde nemmeno lavorava più a Imola.
Insomma, ricreare da zero un compartimento inesistente.
A questo proposito, evidenziamo le dichiarazioni dell’ex capo giardiniere, che fanno molto riflettere:
“Le immagini dell’ex vivaio inducono una tristezza devastante” introduce l’ex dipendente di Piazza Matteotti – “Forse non è memoria di tutti ma quei luoghi, serre, magazzino, vivaio, casa del custode, … furono un anche un posto di lavoro per almeno due generazioni di giardinieri comunali.”
Ci diedero cosi il ben servito, per dare spazio ad una imprenditoria privata che avrebbe dovuto rilanciare il tutto con rinnovata energia propositiva, abbattendo i costi pubblici non più sopportabili, tramite una nuova gestione economica imprenditoriale.
“Di questo non ci convincemmo mai, proprio non riuscimmo a crederci, ma noi eravamo quelli additati come vecchi soggetti privi di una “visione di gestione industriale moderna” (si, ci dissero proprio cosi!).
Cosa successe una decina di anni fa? Forse, l’ex responsabile del verde pubblico fa riferimento proprio all’accordo che aveva il vecchio gestore della discoteca delle Acque Minerali con il Comune di Imola, che prevedeva paradossalmente, anche la cura e il mantenimento del verde pubblico dell’area circostante alla discoteca (Parco delle Acque) cosa che, evidentemente, è stata disattesa. Ovvio? Forse, dato che una persona che si dedica all’imprenditoria legata al mondo della notte, evidentemente, non ha nulla a che vedere con lo sfalcio e il mantenimento di un parco al di fuori del suo locale. Senza contare le dimensioni e la complessità di un lavoro che non è il tuo. Circa questo punto, l’Assessora Spada sembra aver sottolineato che in futuro le due cose saranno ben distinte.
Il racconto dell’ex capo giardiniere prosegue:

Anche stavolta non stiamo capendo?
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
Seguici su Facebook!
Tag
ANNUNCI
