“La rottura degli argini è un crimine da punire nei termini di legge penale”
“La legge rammenta infine che il taglio o la rottura degli argini e dei ripari sono considerati attentati criminosi e sono puniti nei termini della legge penale.“ Vediamo perchè: La tracimazione o sormonto arginale è da imputarsi all’insufficiente altezza dell’argine, dovuta ad eccessivo assestamento, scarsa…
Fiumi non balneabili, rischi e responsabilità
Tiene banco il dibattito circa i pericoli dei corsi d’acqua anche nel nostro territorio a margine dei gravi eventi degli ultimi giorni, come gli annegamenti di Guastalla sul Po o Palazzolo sul Senio, sul Senio; in questo caso un giovane migrante ha perso la vita…
La ghiaia del Santerno
Imola. Riviviamo con Luigi Mongardi di “Imola Evoluzione della Città” la mitica “Macadora dlà gera in tè Santeren” e la fine della ghiaia sulle rive del fiume Questo edificio con annessa cava, si trovava nello spiazzo di Via Boccaccio, di fronte all’area feste del lungofiume.La…
“Santerno Balneabile” una nuova associazione di giovani punta a valorizzare il corso d’acqua
Un Tuffo nel Futuro? L’Associazione Santerno Balneabile Punta alla Riscoperta del Fiume. Si tratta di un gruppo di giovani di Imola e dintorni che ha dato vita all’Associazione con un ambizioso obiettivo: rendere il fiume Santerno balneabile. Attualmente, anche laddove i parametri della qualità dell’acqua…
Fiume Santerno: vecchie golene, nuovi quartieri
Alessandro Buscaroli, già Professore Associato di Pedologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Bologna, ha fornito un’interessante testimonianza sulla recente piena del fiume Santerno, che ha interessato la zona prospicente il fiume nel tratto che attraversa la città…
SPAZZATE, IL COMITATO “TROPPE TANE NELL’ARGINE DEL SILLARO”
Spazzate Sassatelli (Imola). L’allarme del Comitato “Proteggiamo Conselice” verte sulle numerose tane d’istrice presenti negli argini dei corsi d’acqua del nostro territorio, in particolare, nel sopralluogo effettuato, nell’argine del torrente Sillaro.“Chiudere una tana del genere costa dai 1500 ai 2000 euro, dipende da quanto l’animale…
SANTERNO, CAVE E FONDI AGRICOLI A SALVAGUARDIA DI IMOLA E S.PROSPERO
BACINI DI LAMINAZIONE IN CAVE E FONDI AGRICOLI : SARANNO A SALVAGUARDIA DI IMOLA E SAN PROSPERO Il Comune di Imola, da maggio a novembre 2023, ha stanziato e spesooltre 1.000.000€ in somma urgenza. Di cui, fra le altre spese: 67.000€ per la pulizia e…
CONSELICE “TROPPA LEGNA NEL SANTERNO, SI RISCHIA L’EFFETTO DIGA”
La denuncia del Comitato “Proteggiamo Conselice” riguarda la situazione in cui versa il fiume Santerno in località Passogatto. Ormai da mesi, i cittadini del comitato segnalano l’accumulo di tronchi e ramaglie sull’alveo del fiume, a formare una sorta di tappo/ diga capace di fermare il…
SANTERNO: A CHI SPETTA LA RIMOZIONE DEL LEGNAME?
A chi spetta la rimozione del legname presente nell’alveo del fiume Santerno? Tronchi, di grandi dimensioni, incagliati nella chiusa della Tosa o a cavallo dell’alveo. E a chi spetta la rimozione delle numerose cataste di legna presenti ai lati del fiume? Cataste presenti sulla sponda…
ARRIVA L’AUTORIZZAZIONE PER LA RACCOLTA LEGNAME NEI CORSI D’ACQUA
Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile- 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 Il privato cittadino che, riscontrata la presenza di legna nel tratto di un corso d’acqua, intende rimuoverla per utilizzo personale (contribuendo così alla sicurezza idraulica del…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo