“Fiume Santerno, ecco le preoccupazioni dei residenti” (Video)
La segnalazione del Comitato “Amici del Santerno” ⤵️REPORTAGE ⤵️
È giusto rendere obbligatoria la polizza casa contro i rischi naturali?
La “sfida” del Governo Meloni per il 2025 potrebbe essere quella di rendere obbligatoria una polizza casa contro i rischi naturali: al momento, solo il 6% delle case in Italia sono assicurate contro i rischi da terremoti e alluvioni. La proposta però è stata accolta…
Fiumi, cosa ci dicevano le tavole della Regione su pericolosità alluvioni
Nel 2019, la Regione Emilia-Romagna realizzava delle interessanti (quanto allarmanti) tavole sulla pericolosità delle alluvioni relative al reticolo dei corsi d’acqua naturali del nostro territorio. Occorre però considerare che le prime avvisaglie erano contenute negli studi del 2003 e 2011 dell’Autorità di Bacino, che metteva in…
Canale dei Molini, quella straordinaria opera idraulica millenaria
CANALE DEI MOLINI, IL RICORDO DI PAOLO VISANI SULLA STORIA DELLA MILLENARIA OPERA IDRAULICA DEL NOSTRO TERRITORIO “Fino all’età di 12 anni abitavo in via degli Orti, in prossimità del canale” – racconta Paolo Visani, apprezzato narratore dei luoghi del nostro territorio – Ho dei…
“I problemi dei fiumi, il conto salato da pagare in 40 anni di pratiche sbagliate”
Di Massimo Bolognesi“Gli alvei fluviali dell’Emilia Romagna sono stati in parte riprogettati, senza timore di usare un termine improprio, dai colleghi del dipartimento di idraulica tra la fine ottocento e il ventennio fascista, compresa la rete di bonifica.I criteri dimensionali erano quelli delle piene note…
Maltempo, decreto di mobilitazione straordinaria per l’Emilia Romagna
MALTEMPO: MUSUMECI FIRMA DECRETO MOBILITAZIONE STRAORDINARIA PER EMILIA ROMAGNA Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto che dispone, a supporto della Regione Emilia Romagna, lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile. Il provvedimento accoglie la richiesta…
“Gli studi del 2003 e 2011 mettevano in evidenza i rischi per i territori vicino ai fiumi”
Nel 2003 e 2011 due studi mettevano in evidenza i rischi per i territori accanto ai fiumi. Le due analisi sono state rese note dal geologo Riccardo Galassi durante la conferenza stampa del Comitato “Noi ci siamo”. Nel 2003 lo studio dell’autorità di Bacino metteva…
Incontro Priolo-Figliuolo “Casse espansione, tracimazioni controllate e ampliamento golene”
Far partire subito una serie di opere straordinarie, tra quelle inserite nei Piani speciali per la Ricostruzione, già presentati dalla Regione alla struttura commissariale a inizio luglio e in attesa di approvazione, anticipando l’avvio di un primo stralcio funzionale. Con fondi certi, previsti dal Governo nella prossima manovra, e procedure semplificate per lo svolgimento…
Alluvione “Anzichè ribellarsi i Sindaci facciano il loro dovere”
CARAPIA (FdI) : “Invece di ribellarsi i sindaci facciano il proprio dovere!” “Adesso i sindaci sui lavori post alluvione si ribellano? Oltre a quello di Faenza ce ne sono altri sul piede di guerra ?” E’ la richiesta/provocazione di Simone Carapia (FdI) – “Per altri…
“Quel mare troppo caldo ora ci presenta il conto”
Il meteorologo romagnolo, professionista AMPRO, Pier Luigi Randi, ha dato una spiegazione scientifica del fenomeno che ha colpito in modo drammatico la Romagna. “… siamo in presenza di un sistema mare-atmosfera “dopato”. Il doping è in quel grafico che evidenzia, nel cerchio rosso, le mostruose…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo