Castel Guelfo, i cittadini “Siamo stanchi di avere l’acqua alla gola”
E’ Guido Marchegiani il presidente del Comitato alluvionati di Castel Guelfo. Marchegiani avrà al suo fianco un direttivo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi direttamente a collaborare con le istituzioni per mettere definitivamente in sicurezza il paese.“Siamo stanchi di avere l’acqua alla gola –…
Alluvione, lettera alla Priolo “Opere di prevenzione indispensabili per garantire sicurezza ai cittadini”
“Valutando lo stato d’animo e la tensione delle comunità delle “Terre del Lamone”, consapevoli dello stato di fragilità di questo territorio, e anche delle difficoltà degli amministratori locali, siamo a sottolineare l’importanza del progetto partecipativo “Lamone Bene Comune” che da tempo aveva anticipato l’opportunità di…
Occorre ridare spazio ai fiumi: ma come?
E’ dall’alluvione del maggio 2023 che si parla di ridare più spazio all’acqua. Un appello ripetuto dai geologi anche dopo la nuova alluvione del 19 settembre: si parla di una decina di anni per rimettere in sicurezza la Romagna con opere per il contrasto delle…
“Gli studi del 2003 e 2011 mettevano in evidenza i rischi per i territori vicino ai fiumi”
Nel 2003 e 2011 due studi mettevano in evidenza i rischi per i territori accanto ai fiumi. Le due analisi sono state rese note dal geologo Riccardo Galassi durante la conferenza stampa del Comitato “Noi ci siamo”. Nel 2003 lo studio dell’autorità di Bacino metteva…
“IL DUBBIO”
di Aris Alpi – Alluvione, la tragedia di Traversara era evitabile? IL DUBBIO C’è un dubbio enorme che assilla i cittadini: la catastrofe di Traversara si poteva evitare? Di fronte a un evento di tale gravità – rottura arginale di un fiume in piena nel…
Fiumi, in Regione dieci cantieri in attività con alcune somme urgenze già concluse
L’Emilia-Romagna riparte: dieci cantieri in piena attività, dal bolognese fino al ravennate. In alcuni casi somme urgenze già concluse A una settimana dall’emergenza, già investiti 24 milioni. 30 imprese subito in azione fin dalle prime ore. La situazione sul territorio. Sull’Idice è in corso il ripristino…
Sciacalli tra le case alluvionate: Carabinieri fermano due ladri
Ladri tra le case alluvionate. Succede a Bagnacavallo. I carabinieri della compagnia di Lugo hanno fermato una coppia , identificandoli e denunciandoli. Si tratta di due kosovari, un uomo e una donna. I militari hanno trovato nella loro auto hanno rinvenuto un coltello a serramanico con…
“Aiutateci a ricostruire la nostra casa, abbiamo visto la morte davanti agli occhi”
La tragedia di Traversara ha commosso la Romagna. Il piccolo paesino sul fiume Lamone poco fuori Bagnacavallo, ha rischiato di essere spazzato via dalla furia del Lamone, per via di una gravissima rottura arginale proprio a ridosso del corso principale del paese. L’acqua si è…
Alluvione “Anzichè ribellarsi i Sindaci facciano il loro dovere”
CARAPIA (FdI) : “Invece di ribellarsi i sindaci facciano il proprio dovere!” “Adesso i sindaci sui lavori post alluvione si ribellano? Oltre a quello di Faenza ce ne sono altri sul piede di guerra ?” E’ la richiesta/provocazione di Simone Carapia (FdI) – “Per altri…
“Contro eventi così estremi serve dare più spazio ai fiumi”
Paride Antolini, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna ha commentato quanto successo negli ultimi giorni in Romagna:“Un particolare pensiero e piena solidarietà ai cittadini, ai Sindaci agli operatori di protezione Civile coinvolti dall’alluvione in Romagna – ha dichiarato -. Il lavoro di un anno e mezzo sembra vanificato,…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Ratzenberger, 31 anni fa la morte: quell’ultima intervista “mancata”
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini