Augusto Galassi, Pacajò “il Re del Santerno”
Nella sua prima vita ferroviere. Nella seconda commerciante con ottime abilità di vendita, specialmente in macchine fotografiche e orologi. E in contemporanea nuotatore e pescatore con una passione enorme per il fiume Santerno, che “domò” in varie occasioni. Era questo l’indimenticato istrione Augusto Galassi, alias…
Ex cinema Trieste, da film d’Essai a sala a luci rosse
L’ex Cinema Jolly, famoso per esser stata l’ultima sala della città a proiettare film a luci rosse, è da una ventina d’anni in cerca di acquirenti: ben tre aste andate deserte negli ultimi dieci anni. La sua “svendita” non ha mai attirato possibili acquirenti, nonostante…
Castiglioncello, 1944: la morte del Partigiano Leandro ucciso per errore dai suoi compagni
Ha dell’incredibile la vicenda della morte del Comandante Leandro. Al secolo Dante Forni, nato a S.Giovanni in Persiceto e militante nella 36° Brigata Garibaldi ‘Bianconcini’, morì accidentalmente per le ferite provocate nell’attacco partigiano a un gruppo di tedeschi (dove morì anche una bambina sfollata) era…
Castiglioncello, il recupero si è bloccato “Problemi economici”
Moraduccio (Firenzuola). L’avvio del cantiere per il suo recupero aveva colpito molto la comunità imolese e firenzuolina. Proprio in concomitanza con il nostro speciale video, nell’estate del 2022, in cima a quello spettacolare pendio che domina la Valle del Santerno all’altezza di Moraduccio, c’era un…
L’edicola scomparsa “Di proprietà del Comune di Bologna in gestione a Tper”
La bellissima edicola in ferro battuto fabbricata dalle officine Gallotti di Imola, per molti anni ubicata in Piazza Caduti della Libertà, si trova ormai da tempo nella piazzetta Giorgio Guazzaloca a Bologna, già Piazzetta dell’Orologio. Il Comune del Capoluogo conferma di esserne il proprietario. E’…
Felice e la sua “Bomba Orsini”
Felice Orsini: il primo attentatore della storia. Rivoluzionario o spietato criminale? La sua figura, molto controversa, ancora oggi fa discutere. Affiliato alla Giovine Italia, fu l’autore dell’attentato a Napoleone III: inventò la “bomba Orsini”, ordigno artigianale che diventò poi tra i più utilizzati dagli attentatori…
IMOLA E I SUOI LUOGHI NASCOSTI: “AL PINCIO”
A Imola, come in ogni città esistono dei luoghi decentrati e meno in evidenza, ma pur sempre interessanti, a loro modo. Addirittura questi rioni hanno nomi che ormai in pochi ricordano ma suscitano grande curiosità . Uno di questi può essere il terrazzo che fa…
La vecchia linea Budrio-Massa si può recuperare, lo dice uno studio
Si parla molto di nuove infrastrutture ferroviarie molto impattanti a livello ambientale – pensiamo al quadruplicamento della tratta Bologna-Castel Bolognese – ma pochi parlano della rivalutazione della vecchia linea Budrio – Massa Lombarda. Ricordiamo che il ripristino della vecchia opera un tempo gestita da Società…
IMOLA: QUANDO C’ERA LA “SANTERNO BEACH”
Imola. Per quasi tutto il secolo scorso il fiume Santerno ha rappresentato il luogo dei ricordi legati all’infanzia di molti dei ragazzi imolesi che ora sono padri e nonni. All’epoca ci si accontentava con poco, c’erano meno soldi e meno consumi, e Il mare feriale…
Anacleto Margotti: “Celebrare il mondo contadino” La vita, le opere
(foto copertina: C.Niccolai da Artisti Imolesi alla Biennale di Venezia,Fondazione CRI) Anacleto Margotti, pittore, scrittore e critico d’arte. Insegnante di storia dell’arte a Imola. Le sue opere sono spesso orientate a soggetti ispirati ai paesaggi dalla Romagna, al duro lavoro nei campi dei contadini, mondo…
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde