“Quel mare troppo caldo ora ci presenta il conto”
Il meteorologo romagnolo, professionista AMPRO, Pier Luigi Randi, ha dato una spiegazione scientifica del fenomeno che ha colpito in modo drammatico la Romagna. “… siamo in presenza di un sistema mare-atmosfera “dopato”. Il doping è in quel grafico che evidenzia, nel cerchio rosso, le mostruose…
“Contro eventi così estremi serve dare più spazio ai fiumi”
Paride Antolini, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna ha commentato quanto successo negli ultimi giorni in Romagna:“Un particolare pensiero e piena solidarietà ai cittadini, ai Sindaci agli operatori di protezione Civile coinvolti dall’alluvione in Romagna – ha dichiarato -. Il lavoro di un anno e mezzo sembra vanificato,…
Il tappo di legna diventa un caso: sopralluogo della Procura, si apre un fascicolo?
La Procura di Ravenna ha effettuato un primo sopralluogo a Traversara, in particolare, come riferisce “Il Resto del Carlino”, il 21 settembre scorso il Pm di turno Francesco Coco, accompagnato dal comandante della locale Compagnia dei Carabinieri, si è recato nel paese piu colpito dagli ultimi eventi…
“La Regione ha ridotto di 1 mil. di euro i fondi per la messa in sicurezza del Lamone a Traversara”
Dopo i recenti catastrofici eventi alluvionali è normale che, oltre a gestire l’emergenza nell’immediato, ci si interroghi anche sulle responsabilità:“la sinistra grida allo sciacallaggio politico tentando maldestramente di scollarsi da dosso responsabilità. Pare che lo sciacallaggio politico sia tale solo quando proviene da destra” –…
“La rottura degli argini è un crimine da punire nei termini di legge penale”
“La legge rammenta infine che il taglio o la rottura degli argini e dei ripari sono considerati attentati criminosi e sono puniti nei termini della legge penale.“ Vediamo perchè: La tracimazione o sormonto arginale è da imputarsi all’insufficiente altezza dell’argine, dovuta ad eccessivo assestamento, scarsa…
“E’ successo di nuovo e non è più accettabile”
“E’ successo di nuovo e questo non è accettabile.” A dirlo è il consigliere di Fratelli d’Italia, Simone Carapia – “Da mesi i cittadini segnalavano alle Amministrazioni le fragilità del nostro territorio. Ad ogni pioggia si notavano situazioni che lasciavano presagire un disastro annunciato. Il…
“Giù le mani dai Sindaci dei territori alluvionati”
NESSUNO TOCCHI I SINDACI E LE AMMINISTRAZIONI DEI TERRITORI ALLUVIONATI. “Mentre i nostri territori sono di nuovo in difficoltà a causa del maltempo e i nostri sindaci e tanti volontari si stanno impegnando per gestire l’emergenza e stare al fianco dei cittadini più in difficoltà…
Il Santerno e la piena del ’59 “Quel pomeriggio di un giorno da cani”
Le piene e le rotture degli argini del fiume Santerno scandirono anche gli ultimi secoli: per lo meno quelle conosciute – come dal 1679 al 1778 – in cui il “furenti Vatrenus” ruppe gli argini in ben 14 occasioni. Un’altra alluvione si verificò nel 1959:…
Maltempo Imola,il 19 settembre chiuse tutte le scuole
DOMANI, 19 SETTEMBRE, A IMOLA CHIUSE TUTTE LE SCUOLE. Comprese elementari, scuole materne e asili nido. Vista l’allerta ROSSA emanata dalla Regione e dopo aver effettuato approfondimenti con l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile, oltre che nel Tavolo con la Prefettura e…
“Nuovo Kartodromo, ricaduta economica tutta da vedere”
NUOVO KARTODROMO A IMOLA, CARAPIA (FdI) “Se vogliamo fare un giro in kart andremo a Conselice, noi vogliamo una città che faccia investimenti non ludici” Imola. “Sui kart , la ricaduta economica è tutta da vedere, essendo una previsione di Panieri se poi farà anche…
- Precedente
- 1
- …
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- …
- 245
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: emergenza caldo in nidi e scuole dell’infanzia, dichiarazione del Comune di Imola
- “Si faccia chiarezza sui conti delle società pubbliche Area Blu e aMo.”
- Rovigo, via a pulizia con Legambiente (ma per un giorno) il Comitato “Noi pronti da mesi con 1200 volontari”
- Formula Imola, la scelta dell’amministratore unico e le perplessità di FDI
- Bubano, dopo 1 settimana il rogo brucia ancora