“L’Osservanza non solo un parco ma un luogo del dolore” La chiusura dei manicomi a Imola
Per completare il processo di deistituzionalizzazione nel nostro territorio sono stati necessari 18 anni. Un percorso accidentato tra vuoti normativi e difficoltà politiche, economiche, sociali. Già prima della Legge 180 il Dott. Edelweiess Cotti aveva avviato una liberalizzazione delle severe contenzioni presenti nel manicomio dell’Osservanza….
In vendita Villa Laguna: fu di Tamburini, il “Sindaco Fotografo”
Imola. Quando il destino di un antico edificio rimane in sospeso, è automatico pensare a quante storie possano raccontare le sue mura. Questo gioiello ha quattrocento anni e rientra tra le più antiche ville del circondario imolese. Dimora signorile di campagna, è situata in Via…
Croce in Campo, quando tutto ebbe inizio
L’attuale chiesa di Croce in Campo, che prende il nome dalla croce stazionale in marmo di cui si caratterizza e dedicata all’Esaltazione della stessa, è ubicata in piazzale Michelangelo e rappresenta un bell’esempio di architettura moderna. I lavori di costruzione sono iniziati nell’agosto del 1964,…
L’anfiteatro romano: dagli scavi ai tentativi di recupero, fino al voto unanime in Consiglio
“Disponeva di fondamenta in muratura che sorreggevano le strutture lignee. Di forma ellittica, era cinto da uno spesso muro periferico. Gli ingressi all’anfiteatro erano 20. Le fondamenta erano costituite di ciottoli del fiume Santerno collegati con malta di calce“ Dell’anfiteatro Vittorio Sgarbi scrisse: “uno dei…
“L’ultima corsa della Tramvia Imola-Bologna”
Oggi sembra impossibile che fino a un secolo fa circolasse un treno a vapore per le strade di Imola. Eppure allora, quando le auto erano ancora un miraggio, questo tipo di trasporti rappresentavano uno dei simboli del progresso che la società stava vivendo. Per la…
Villa Muggia, “il sogno incompiuto”
Imola. Sulle prime colline alle spalle dell’Ospedale Nuovo, sorge, ormai in rovina, un maestoso edificio dal passato molto singolare.E’ Villa Muggia, una delle ville italiane più prestigiose tra quelle realizzate negli anni Trenta del Novecento. Negli anni è stata via via conosciuta e apprezzata anche…
Paolo Vai e le Zirudèll in Libertè “Il ricavato a Wèwè”
Esce il libro di Paolo Vai “Zirudelle in Libertè” edito da Theodolite Editore il cui ricavato andrà in beneficenza alle opere missionarie di Wèwè.Paolo Vai, carismatico personaggio di Borgo Tossignano, componente storico del gruppo dei maccheroni e promotore della sagra di San Bartolomeo (38° edizione…
San Francesco, la prima chiesa del quartiere Pedagna
La chiesa parrocchiale di san Francesco di Montanara 1, fu la prima ad essere costruita per venire incontro alle esigenze di culto del nuovo quartiere di Imola denominato “Pedagna”. I lavori, pensati già dal 1970 per volontà dell’allora Amministratore Apostolico, Mons.Gobbi, presero il via nel 1975….
1984: apre l’Hotel Donatello, il più grande albergo del territorio
Entrò in funzione attorno al marzo 1984 “l’Hotel Imola Residence”. Risale quindi a già quarant’anni fa l’apertura della più grande struttura alberghiera del circondario imolese e tra le più grandi della Regione Emilia-Romagna. Disponeva di 320 posti letto circa, ma a spiccare erano la qualità…
Riscoprire Gottarelli “Il pittore in bicicletta”
“I miei quadri li ho trovati camminando”. Questi pochi versi di Tonino Gottarelli racchiudono in maniera emblematica le due anime del Maestro imolese, la poesia e la pittura: Nel 2022, in occasione dei 15 anni dalla scomparsa di Tonino Gottarelli e 20 anni dalla creazione della Fondazione…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde
- Traversara, una ferita lunga 7 mesi