Gli ultimi bizantini di Casetta di Tiara
È il borgo dove si parla una lingua che in nessun altro posto si parla. Per raggiungerlo bisogna lasciare la via Montanara prima di Firenzuola, poi salire tra curve angustee castagneti secolari. Ogni tanto il soprassalto per un botto: pare d’ essere in guerra e…
L’ex Macello e lo strano incendio al teatro Cavalieri Associati
Imola. Il destino del Macello non trova pace, come una maledizione iniziata con l’incendio del teatro Cavalieri Associati il 6 febbraio 1797, poco dopo la sua inaugurazione.Proprio pochi mesi fa, il crollo di un solaio interno ha destato non poca preoccupazione nei cittadini, circa il…
Guerrini, l’imolese che progettò il “Colosseo Quadrato”
Imola. A molti il nome Giovanni Guerrini potrebbe dire poco o nulla, in realtà parliamo di uno dei più importanti esponenti del Made in Italy del ‘900. Architetto, pittore, incisore, inventore d’arte, insomma, un vulcano poliedrico consacratosi con l’architettura razionalista.Nacque a Imola nel 1885. Si…
La Giraffa Alexander
La legge che vieterà lo stop agli animali dei circhi è stata resa possibile anche grazie al sacrificio di Alexander, la giraffa morta per arresto cardiaco dopo sedazione, dopo una fuga rocambolesca dal circo Nando Orfei.L’attuazione della legge delega approvata in via definitiva nel 2022…
Pulicari, morte di un Capitano “Ma ancora dubbi sulla dinamica”
Imola. Le ombre sul caso Pulicari, a 46 anni di distanza dalla tragica morte. Vittorio, il figlio dell’allora Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Imola, cerca ancora la verità.Nel reportage realizzato da laltraimola.it, è stata realizzata una ricostruzione dell’accaduto.
PEDAGNA, LA NASCITA DI UN QUARTIERE
LA NASCITA DEL QUARTIERE PIÙ GRANDE DI IMOLA, UNO TSUNAMI DI CEMENTO PRENDE IL POSTO DELLE CAMPAGNE: CAMBIA COSI IL MODO DI VIVERE DEGLI IMOLESI Imola. Il progetto di lottizzazione della Pedagna-Ovest fu realizzato dall’ingegner Morelli per conto dell’amministrazione comunale. Le caratteristiche principali dovevano essere…
“Le torri da Vigna” quell’architettura rurale che va salvata
Salendo la vallata del Santerno nei pressi di Firenzuola in diversi luoghi si vedono queste Torri. Sono Le torri da Vigna di Firenzuola. Sono un elemento caratteristico del paesaggio della Romagna Toscana. Servivano ad assicurare il controllo delle vigne e non solo. Qualcuna è rimasta…
Palazzo Tozzoni, come rinasce la sua fontana
AL VIA L’INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA FONTANA DI PALAZZO TOZZONI A IMOLA L’intervento di restauro e rifunzionalizzazione della fontana, proposto dal Comune di Imola, sarà realizzato grazie anche al contributo messo a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma “I Luoghi…
“Senna” da oggi su Netflix: la miniserie si apre a Imola
IN USCITA SU NETFLIX L’ATTESO “SENNA”. 6 EPISODI RACCONTANO IL MITO. IL DRAMMA DI IMOLA NEL SESTO E ULTIMO EPISODIO. L’apertura dell’annunciata miniserie è ambientata “virtualmente” proprio a Imola. Le immagini da una favela brasiliana dove una folla si riunisce davanti a un teleschermo in…
Perchè i CIRCOLI non si vendono?
Nonostante una virtuosa agenzia immobiliare, l’ex “ENAL” è in disuso da anni. Soltanto nelle festività, il cortile riprende vita grazie all’arrivo dell’apprezzata pista di pattinaggio su ghiaccio. Ma, perchè gli ex CIRCOLI non si vendono? I motivi sono disparati.Partiamo dal presupposto che, per l’edificio in…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde
- Traversara, una ferita lunga 7 mesi