Imola. Da diversi giorni sono in corso alcuni lavori lungo le sponde del fiume Santerno, dopo il ponte ferroviario di Via Lughese e dopo l’incrocio con via Patarini. La Regione Emilia-Romagna ha progettato una messa in sicurezza degli argini del fiume Santerno fino a Sant’Agata. La somma stanziata si aggirerebbe attorno al milione. Il servizio tecnico di area ha autorizzato il lavoro e come si può ben vedere dalle immagini tutta la vegetazione è stata rimossa: centinaia di arbusti sono stati abbattuti e ammassati in dei cumuli.



Verosimilmente le aziende che hanno in carico i lavori potrebbero poi impiegare loro stesse il legname tagliato.
Le ragioni esposte sarebbero che, tagliando la vegetazione, verrebbe meno l’ostacolare del deflusso dell’acqua in caso di piena. Occorre tuttavia comprendere se fosse stato meglio un taglio più selettivo oppure era davvero necessario questo tipo di intervento.
Occorre comprendere se chi ha controllato i lavori abbia verificato che gli esemplari da salvaguardare non siano stati abbattuti, alla luce anche del periodo di nidificazione degli uccelli.
(in aggiornamento)

Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde