Quante volte recandoci al fiume siamo rimasti affascinati osservando questa formazione arenacea? Si tratta della famosa “Riva dei Cavalli”, importante sito a livello geologico e naturalistico ubicato sulla sponda sinistra del fiume Santerno.
Si trova nella località di Termara nel comune di Fontanelice ed è composta da una superficie complessiva 17.2 ettari, contraddistinta dalla caratteristica scarpata alta ben 150 metri.
In corrispondenza della superficie affiorano gli strati che compongono la Formazione Marnoso-Arenacea. La formazione rocciosa è caratterizzata dall’alternanza tra potenti strati di arenarie ed intervalli di marne, depositatesi sul fondo dell’antico bacino marino miocenico, un tempo esistente in posizione prospiciente la catena appenninica.


E’ inserita nel Catalogo Regionale dei Geositi di interesse locale. Oltre al suo aspetto scenografico, mostra in affioramento una particolare struttura di un antico canale sottomarino facilmente distinguibile e riconoscibile. Si alza lungo la sponda sinistra del Santerno, a monte della confluenza con il rio del Prato. La scarpata arenacea verticale che costituisce la riva si è formata in tempi più recenti a causa dell’erosione e dell’incisione operate dal Fiume Santerno che hanno permesso l’esposizione degli strati rocciosi i quali, oggi, assumono una spettacolare forma ad “anfiteatro” che domina questa porzione della vallata.In corrispondenza del tratto in cui emerge la Riva dei Cavalli il Fiume Santerno mostra un tipico andamento a meandro incassato, grazie al quale si creano condizioni favorevoli alla balneazione, in un luogo molto suggestivo.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde