È in uscita oggi una nuova serie di tre puntate sui manicomi imolesi a cura di laltraimola.it.
Un viaggio dagli anni settanta fino al 1996, data in cui l’ultimo paziente lasciò il manicomio. Un percorso difficile e non scontato, raccontato tramite la testimonianza degli operatori della comunità Cà del Vento, del manicomio dell’Osservanza e del Lolli. Per realizzare questo viaggio sono stati necessari diversi mesi, trascorsi tra i padiglioni degli ex manicomi imolesi ad ascoltare le toccanti testimonianze di chi lavorò con i malati, all’epoca dell’apertura di queste istituzioni totali. Nella prima puntata racconteremo il periodo che va dai primi anni ’70 fino al 1990, tra l’uscita della Legge Basaglia e le difficoltà della sua attuazione, che si trascinarono fino ai primi anni novanta, quando ancora 500 malati erano ricoverati nei padiglioni fatiscenti all’epoca ancora aperti, in attesa che nascessero le strutture idonee ad ospitare queste persone.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde