Nella conferenza stampa in Regione sono intervenuti anche diversi comitati facenti parte del VAD e geologi, fra cui Gianluca Sardelli e Claudio Miccoli. Proprio il Presidente di Progetto Futuro Sicuro ha ricostruito a 7 Gold gli eventi degli ultimi mesi:“E’ stata fatta una pulizia che ha aiutato ad evitare disastri nella piena del 14 e 15 di marzo, però argini e golene sono ancora molto provati e bisogna intervenire per metterle in sicurezza perchè altrimenti un’altra piena potrebbe creare problemi seri. Da quello che sembra non si vorrebbe utilizzare l’estate , che è il momento migliore per fare questi lavori, per intervenire seriamente e mettere in sicurezza i fiumi”.
Claudio Miccoli ha poi ricordato che “il livello di rischio è ancora alto, perche non sono state ancora fatte le opere infrastrutturali previste dal piano di assetto idraulico e dal piano generale rischio alluvioni, ma non sono state fatte valutazioni nuove su cose integrative da realizzare ma sopratutto non sono state realizzate”.
- Imola: emergenza caldo in nidi e scuole dell’infanzia, dichiarazione del Comune di Imola
- “Si faccia chiarezza sui conti delle società pubbliche Area Blu e aMo.”
- Rovigo, via a pulizia con Legambiente (ma per un giorno) il Comitato “Noi pronti da mesi con 1200 volontari”
- Formula Imola, la scelta dell’amministratore unico e le perplessità di FDI
- Bubano, dopo 1 settimana il rogo brucia ancora
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: emergenza caldo in nidi e scuole dell’infanzia, dichiarazione del Comune di Imola
- “Si faccia chiarezza sui conti delle società pubbliche Area Blu e aMo.”
- Rovigo, via a pulizia con Legambiente (ma per un giorno) il Comitato “Noi pronti da mesi con 1200 volontari”
- Formula Imola, la scelta dell’amministratore unico e le perplessità di FDI
- Bubano, dopo 1 settimana il rogo brucia ancora