Ha preso il via questo tardo pomeriggio al Teatro comunale “E. Stignani” il “Baccanale” 2021. In programma dal 30 ottobre al 21 novembre, questa edizione ha per tema “Amaro” e prevede oltre 100 eventi, pensati per soddisfare gli interessi di un pubblico eterogeneo, ampio e di tutte le età.
All’inaugurazione, presentata dalla giornalista Alessandra Giovannini, sono intervenuti il Sindaco di Imola, Marco Panieri, gli Assessori Giacomo Gambi (Cultura e Politiche giovanili) e Pierangelo Raffini (Centro Storico e Attività Produttive), con l’intervento dello storico dell’alimentazione Massimo Montanari (Università di Bologna) che ha introdotto il tema 2021 con un intervento dal titolo “Amaro, un gusto italiano”.
Il Baccanale è organizzato dal Comune di Imola con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Regione Emilia-Romagna. La manifestazione gode del sostegno di enti pubblici e privati: la Città metropolitana di Bologna Destinazione Turistica, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, CACI Società Agricola, CLAI, Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, CNA Imola, Confartigianato Imprese, BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- La scomparsa di Menetti, dopo 16 anni la morte presunta “Ma non fu allontanamento volontario”
- Affittavano a prezzi sopra la media per la F.1 ma non erano in regola: 50 sanzioni a Imola
- Le casse di espansione sul Senio, opera trentennale ancora incompiuta: a che punto siamo?
- Cantine Brusa, il caso finisce in Regione: interrogazione del Partito Democratico
- “Fiume Lamone, troppo pochi 81 ettari allagabili”