I rifiuti , raccolti dal “ragno” nell’alveo del Rovigo vengono radunati e inseriti nei big- bag, che vengono prelevati dagli elicotteri in sorvolo sul torrente. I velivoli li scaricano poi in una piazzola che può essere raggiunta dai camion e poi trasportati nell’impianto di smaltimento di Case Passerini. Vengono prelevati all’incirca un centinaio di sacchi al giorno, in un contesto di lavoro complesso. Talmente complesso che, nei punti più inaccessibili, ora si pensa di adottare anche squadre di asini. Lo ha detto il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Paolo Masetti, alla Nazione “Tra poco metteremo in campo anche le risorse animali con l’utilizzo di asini.” In che modo opereranno questi animali? Ci si augura di assoluta sicurezza e senza stress. Se l’ausilio del ragno nell’alveo ha destato qualche preoccupazione circa l’integrità del corso d’acqua e delle sue pertinenze, quello di squadre di asini non è da meno.
L’intervento complessivo di rimozione, si stima possa costare attorno ai 5 milioni di euro.

