Le casse di espansione sul Senio, opera trentennale ancora incompiuta: a che punto siamo?
Come riescono ad operare – allo stato attuale – i bacini di Cuffiano? Stiamo parlando di strutture idrauliche che hanno avuto un iter trentennale e ad oggi risultano ancora parzialmente incompiute. Dal primo studio di fattibilità del 1992 al progetto definitivo del 2005. La giunta…
Alluvione, tra incertezze e poche garanzie per il futuro
Mercoledì sera all’Auditorium di Fusignano c’è stato un incontro tra i sindaci dell Unione della Bassa Romagna, la Presidente della provincia Valentina Palli e la sottosegretaria Manuela Rontini. Alla serata erano presenti i cittadini della zona, desiderosi di risposte dopo l’ultima piena che ha destato…
“Tracimazioni controllate vanno bene ma non c’entrano con la prevenzione dell’alluvione”
“Se lo trascuriamo un sistema idraulico perde funzionalità, a quel punto non abbiamo più ciò che abbiamo progettato, ma un sistema ridotto o più debole.” A dirlo è il prof. Stefano Orlandini nella serata di Sant’Agata sul Santerno – “La manutenzione riguarda i sedimenti, vegetazione…
Fiumi, cosa ci dicevano le tavole della Regione su pericolosità alluvioni
Nel 2019, la Regione Emilia-Romagna realizzava delle interessanti (quanto allarmanti) tavole sulla pericolosità delle alluvioni relative al reticolo dei corsi d’acqua naturali del nostro territorio. Occorre però considerare che le prime avvisaglie erano contenute negli studi del 2003 e 2011 dell’Autorità di Bacino, che metteva in…
Maltempo, decreto di mobilitazione straordinaria per l’Emilia Romagna
MALTEMPO: MUSUMECI FIRMA DECRETO MOBILITAZIONE STRAORDINARIA PER EMILIA ROMAGNA Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto che dispone, a supporto della Regione Emilia Romagna, lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile. Il provvedimento accoglie la richiesta…
Incontro Priolo-Figliuolo “Casse espansione, tracimazioni controllate e ampliamento golene”
Far partire subito una serie di opere straordinarie, tra quelle inserite nei Piani speciali per la Ricostruzione, già presentati dalla Regione alla struttura commissariale a inizio luglio e in attesa di approvazione, anticipando l’avvio di un primo stralcio funzionale. Con fondi certi, previsti dal Governo nella prossima manovra, e procedure semplificate per lo svolgimento…
SANTERNO: A CHI SPETTA LA RIMOZIONE DEL LEGNAME?
A chi spetta la rimozione del legname presente nell’alveo del fiume Santerno? Tronchi, di grandi dimensioni, incagliati nella chiusa della Tosa o a cavallo dell’alveo. E a chi spetta la rimozione delle numerose cataste di legna presenti ai lati del fiume? Cataste presenti sulla sponda…
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Massa Lombarda, non rispetta le “regole” della Sharia “Aggredita per la seconda volta” spunta il liquido infiammabile
- Galassi, la ricetta per salvare il Lamone “Servono piccole dighe in montagna”
- Concerto AC/DC, attese oltre 70 mila persone: l’AUSL di Imola potenzia mezzi e personale di soccorso
- Il nuovo ponte sul Santerno poteva essere costruito nel 2007, ma i soldi vennero utilizzati solo per l’autodromo
- Lettere, Sanità “Chiedo chiarezza su come è stata curata mia moglie in Ospedale”