Il monito di Sardelli “Traversara poteva essere salvata”
“Il 19 settembre 2024 sugli argini del Lamone, a Traversara, la Protezione Civile era assente.” La dura accusa arriva da Gianluca Sardelli, fondatore del Comitato ‘Progetto Futuro Sicuro’,nato all’indomani dell’alluvione del 19 settembre 2024: “Sull’argine sinistro, dalle tre del mattino circa, il fiume ha iniziato…
I Comitati “Se non iniziano i lavori nei fiumi andremo in Procura”
I COMITATI RAVENNATI “Sorvegliamo i fiumi alluvionati grazie ai volontari. Tane quasi invisibili per via della mancanza di manutenzione” I problemi del SANTERNO: “sotto al ponte ferroviario di Voltana golene talmente alte che non si passa a piedi” Da ormai due mesi, i componenti dei…
“Servono interventi di grandi dimensioni altrimenti non ci salviamo”
LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DE PASCALE IN CONSIGLIO REGIONALE: “non ci si salva senza interventi strutturali di difesa del territorio: serve uno scatto” ha dichiarato in aula il 28 gennaio il Presidente della Regione, alla presenza del Commissario Fabrizio Curcio. Il n.1 di Viale Moro ha…
Lamone, studio del 2011 rilevò l’estrema gravità rispetto a precedente stima
LAMONE, GLI STUDI DEL 2011 fecero emergere un “diffuso stato di insufficienza del corso d’acqua, i problemi della manutenzione ordinaria e il rischio di rottura arginale“. Nel 2011, ad integrare la relazione tecnica del Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico del 2003, che forniva un primo…
Alluvione, perchè i Piani Speciali non sono ancora stati finanziati?
E’ un mistero il mancato finanziamento dei Piani Speciali da parte del Governo: ancora nessuna notizia del piano di opere proposte dalla Regione dopo l’alluvione del maggio 2023, con la data di approvazione prevista inizialmente a giugno 2024. Slittata a fine estate 2024 e trascinata…
Alluvione, il Piano Speciale “400 edifici da delocalizzare”
Nel ‘Piano Speciale’ di interventi del dopo alluvione ci sono anche le famose casse di espansione, l’arretramento delle arginature ma anche aree per la tracimazione controllata. In tutte queste previsioni di opere, prenderebbe forma l’ipotesi di alcune delocalizzazioni. Si parla, al momento, di circa 400…
“I problemi dei fiumi, il conto salato da pagare in 40 anni di pratiche sbagliate”
Di Massimo Bolognesi“Gli alvei fluviali dell’Emilia Romagna sono stati in parte riprogettati, senza timore di usare un termine improprio, dai colleghi del dipartimento di idraulica tra la fine ottocento e il ventennio fascista, compresa la rete di bonifica.I criteri dimensionali erano quelli delle piene note…
Ugolini “Se Regione non in grado di farcela da sola serve l’Esercito”
ALLUVIONE , ELENA UGOLINI SU LALTRAIMOLA “Se come Regione non siamo in grado di farcela da soli dobbiamo chiedere aiuto” VIDEO ⤵️
Lamone, quello studio del 2010 sulle casse di laminazione
E’ uno studio di fattibilità sulla laminazione delle piene del Lamone, ripreso da Legambiente Faenza, che riproponiamo, risalente al 2010. Lo studio è risalente all’ottobre 2010: “Valutazione delle possibilità di laminazione delle piene del fiume Lamone a monte del tratto arginato”, uno studio commissionato dalla…
Ottobre ’96, l’altra alluvione in Romagna: dai 191mm di Conselice ai 135 di Casola
Da meteoromagna… L’ALLUVIONE IN ROMAGNA DEL 7 OTTOBRE 1996 (foto ©️ Condifesa RA) Il 7 ottobre 1996 prendeva il via uno dei peggiori eventi alluvionali che abbiano mai interessato la nostra regione, con apporti precipitativi in alcune aree eccezionali generati da una serie di circostanze…
- 1
- 2
- 3
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Imola: sfiorato da una pallonata, gli spruzza spray al peperoncino
- “Oltre a non parlare dei soldi spariti ci sbeffeggiano e ci danno dei pagliacci”
- Rio Rovigo, cedono le reti: si attendono nuove barriere paramassi
- Incendio in un’azienda agricola a Varignana, morti diversi bovini
- Daniele, il giallo degli ultimi giorni: l’autopsia esclude lesioni profonde