IL PUNTO SULLA CASA DEL FIUME: COMUNICATO STAMPA DI GEOLAB
A seguito di delibera dell’Ente Parchi n° 31/2022 , Geol@b APS gestisce il laboratorio didattico posto al primo piano ed il punto informativo della Casa del Fiume a Borgo Tossignano. La rimanente parte dell’immobile è destinata a Rifugio-Ostello-Osteria la cui gestione è terminata il 31 agosto 2024. Tuttora in attesa di assegnazione tramite bando pubblico. In questo periodo di vacanza, Geol@b ha curato la manutenzione ordinaria, la pulizia dell’area e la vigilanza. L’APS si è anche accollata l’utenza idrica per garantire il flusso nei bagni e nelle fontanelle esterne. Con nota 2221 del 13 maggio 2025 l’Ente Parchi ha affidato la gestione dei locali adibiti a Rifugio-Ostello-Osteria al Comune di Borgo Tossignano.
In data 14 maggio alle ore 18:16:01 Geol@b inviava questa mail : Al Sindaco di Borgo Tossignano p.c. Al Pr. Ente Parco Al Dir. Ente Parco Al Pr. della Comunità del Parco
Per il consueto l’appuntamento al termine dell’anno scolastico ed in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, presso la Casa del Fiume, Geolab promuove le seguenti iniziative: Sabato 31 maggio ore 15 TUTTI A RACCOLTA – Progetto Plastic-FreeER Domenica 1 giugno – ore 10 Mercatino dei produttori. Domenica 1 giugno – ore 11 RIO BASINO! – SENZA PAROLE – Mostra/Ricerca etnofotografica (aperta fino al 5 giugno giornata mondiale dell’Ambiente Lunedi 2 giugno ore 11 GLI ALBERI ALLA CASA DEL FIUME – Presentazione della mappa delle principali essenze arboree presenti (conferenza in attesa di disponibilità della relatrice) PLASTICHE E MICROPLASTICHE – Una presenza inquietante A margine, si chiede la possibilità di fruire dei locali ex bar – cucina – bagni per offrire un servizio accoglienza adeguato ai visitatori / studenti nelle giornate 31 maggio / 5 giugno. Si esonera il Comune e l’Ente Parco da ogni responsabilità. – Geolab dispone di adeguata polizza assicurativa stipulata con primaria compagnia; – I sevizi saranno curati da soci in possesso di esperienza e professionalità documentata; – Eventuali introiti saranno destinati reinvestiti nel miglioramento delle strutture presso la casa del Fiume. Confidando in una positiva considerazione della presente richiesta, si porgono Cordiali saluti.
Alle ore 18,30 dello stesso giorno, 14 maggio, si riuniva la Giunta Comunale che approvava la delibera al n. 46, oggetto:
Concessione del patrocinio oneroso alla associazione “Inbirriamoci” per gli eventi da svolgersi nel periodo estivo 2025 nella struttura denominata “Casa del Fiume” e spazi verdi annessi. Il giorno successivo il Sindaco rispondeva “Buon giorno a tutti, rispondo ringraziando l’associazione Geolab per l’impegno profuso nel promuovere le attività e per le attenzioni che riserva al nostro territorio. Comunico che è stata trovata una soluzione temporanea ( estate 2025 ) che ci permette di ripartire da subito con l’ospitalità, servizio e accoglienza della ” casa del fiume” fino alla definita assegnazione del bando in fase di elaborazione. Nessun accenno nel merito alla richiesta avanzata da Geol@b ma convocazione di un incontro per il sabato successivo.
Nell’occasione Il Sindaco, l’Assessora alla Gentilezza, l’Assessora al Turismo, presentavano l’ssociazione Inbirriamoci che nel frattempo aveva peso tambur battente possesso dell’ostello come gestore beneficiato . Tra i soci più attivi nel coordinare i lavori, si segnalava un parente del sindaco. L’Associazione “Inbirriamoci” , (non meglio individuata nella delibera n.46 con l’indicazione di un Rappresentante Legale, una sede, un codice fiscale,) non risulta iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) Ai fini fiscali è quindi una associazione che ha gli stessi obblighi di un impresa a fine di lucro. Morale della favola: l’Amministrazione Comunale di Borgo Tossignano con un patrocinio a titolo ONEROSO, concede ad una Associazione senza finalità mutualistica di svolgere un’attività economica in aree e locali pubblici accollandosi gli oneri. Con che logica?
Un’associazione di cultori della birra, bevanda essenzialmente industriale, senza radici culturali dalle nostre parti, cosa ci fa in un’area dove dovrebbero essere valorizzati alimenti e bevande dei produttori locali?
Con buona pace di chi ‘ha profuso impegno nel promuovere le attività e per le attenzioni che riserva al nostro territorio” che si è proposto per il miglioramento delle strutture presso la casa del Fiume?
Altro si trova nella delibera 46. Il patrocinio non ha tempi definiti; durerà ….fino a quando non sarà individuato un nuovo gestore dell’immobile. Per capire, occorre andare all’art.6, della convenzione “ qualora si riscontri la presenza di abusi o irregolarità, si dovrà porre in essere sanatoria edilizia e pratiche catastali per la regolarizzazione edilizia…” Abusi e irregolarità ci sono! Siamo in area ad altissimo rischio esondazione. Le direttive post alluvioni vietano interventi in questi contesti. Fino a che saranno in vigore di regolarizzazione edilizia non se ne parla. Quindi chissà quando arriverà un nuovo gestore. E nel frattempo patrocinio continuo?
- Lo sfogo di Geolab “Si chiarisca il futuro della casa del fiume”
- “La mia odissea per prenotare una polisonnografia a Imola”
- Donna aggredita a Massa: la condanna di Matteo Sangiorgi (Misto)
- Il futuro del Gp, FDI “Serve aiuto di privati, imprese e cooperative”
- Imola, il futuro della Formula 1: e adesso?