L'Altra Imola
In Primo Piano

“La mia odissea per prenotare una polisonnografia a Imola”

Un imolese ci racconta la sua odissea per prenotare l’esame. La polisonnografia è un test diagnostico a cui possono essere sottoposti soggetti di tutte le età che presentano disturbi del sonno. Registra l’andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le diverse fasi di sonno REM. L’uomo, che soffre di obesità, ha esigenza di effettuare questo esame per via di una grave apnea notturna. Un disturbo che può rivelarsi fatale. All’imolese però, gli è stato risposto che non era possibile prenotare l’esame a Imola e gli sarebbe stato riferito piu volte “che il macchinario è rotto da un anno.” Al momento non è chiaro se l’Azienda AUSL intenda acquistarne uno nuovo ma tuttavia occorre dire come stia sviluppando un progetto per permettere l’effettuazione a domicilio di questo esame, con un notevole vantaggio per il cittadino che non dovrà pernottare in una struttura sanitaria per svolgerlo. I tempi non sono ancora definiti, ma si parla di qualche mese. L’utente tuttavia ha così tentato di prenotare l’esame in una struttura convenzionata. Quando si è recato in farmacia però, gli è stato risposto che non era possibile prenotare l’esame a Villa Laura (Bologna) – struttura convenzionata per tale esame – poichè le agende “erano chiuse”. Villa Laura infatti, ha un accordo con L’Ausl di Imola per l’utilizzo di un determinato budget per gli esami di polisonnografia riservato ai residenti di Imola. Le prenotazioni avvengono unicamente tramite cup. E quindi probabilmente , come fa sapere la struttura, le prenotazioni superano ampiamente il budget assegnato e quindi ci sono tempi di attesa lunghi. A quel punto, sempre con in mano l’impegnativa del suo medico di base, dopo che l’utente aveva riprovato a chiedere disponibilità telefonicamente al numero verde del Cup di Imola, gli è stato risposto che tale visita non era prenotabile”. Nel frattempo i giorni e le settimane passano, e l’uomo trova posto soltanto a Padova al costo di 320.00 Euro. Tuttavia, non si arrende, e ritenta con Ausl Romagna, dove effettivamente gli viene data finalmente disponibilità a Lugo, ma solo il 3 febbraio 2026 (!)




Post Correlati

Il nuovo eolico al Monte La Fine: progetto per 13 aerogeneratori da 105 metri

Redazione
6 mesi fa

“Due porte e un pallone” La nascita del campo da calcio di via Kolbe

Redazione
11 mesi fa

Lista CAPPELLO:”Qual’è il piano VACCINALE dell’AUSL Imola?”

Aris Alpi
4 anni fa
Exit mobile version