L'Altra Imola
Notizie

COVID, salta l’edizione 2021 della Festa della SFUJAREIA

Non è stato facile per Franco Capra e la Pro Loco imolese dover rinunciare all’edizione 2021 della storica kermesse de La Sfujareia.

L’evento richiama l’antica tradizione contadina dello spannocchiare o meglio sfogliare le pannocchie di mais sull’aia con i balli e i canti ad essa tradizionalmente legati.
Purtroppo, essendo organizzata tradizionalmente in Piazza Matteotti, per via delle restrizioni imposte dal Governo, non è stato possibile pensare all’organizzazione con le modalità attualmente vigenti.
Non ci era possibile transennare e mettere in sicurezza la piazza ed effettuare i controlli dei green pass. E poi mangiare allo stand gastronomico sarebbe stato soltanto su prenotazione, cosa che di solito non facciamo. Sarebbe stato necessario un dispiegamento di addetti ai lavori molto maggiore al solito. E noi lavoriamo quasi esclusivamente con volontari. Sarebbe stata necessaria una spesa molto maggiore, che ad ora, non è possibile realizzare.
Il Presidente Capra ci ha tenuto però a ricordare che la Pro Loco è attiva, già dai prossimi giorni, con altre manifestazioni sul territorio :“Sabato 4 settembre saremo nei Giardini Marziali con un’interessante iniziativa culturale del circuito “Imola in Musica”, uno spettacolo di circa un’ora, dove alcuni poeti imolesi reciteranno delle loro “zirudelle”.
E per quanto riguarda le altre storiche manifestazioni che organizzate?
L’organizzazione di Lom a Mèrz dipenderà dalle normative in vigore a primavera, sebbene i contagi di questo inverno potrebbero influire sicuramente. Anche perchè questa manifestazione richiede un’organizzazione particolarmente importante, figuriamoci ora in tempi di pandemia. Basti pensare soltanto a mettere in piedi i falò. Tutto sommato è prematuro trarre conclusioni ora.
Quali sono le altre iniziative in programma?
Nell’ambito del Baccanale organizzeremo il tradizionale mercatino, e poi abbiamo in programma alcune interessanti iniziative su Dante, con visite guidate in autunno-inverno, nei luoghi imolesi presenti all’epoca del Sommo Poeta. Anche a Natale abbiamo in programma qualche iniziativa, in questi giorni stiamo definendo il tutto.

Post Correlati

Valorizzare il Piratello, visite guidate nella settimana dei cimiteri monumentali europei

Redazione
11 mesi fa

CARO ENERGIA, PER UN NATALE DIVERSO

Redazione
3 anni fa

Parco delle Acque: vandalizzate bandiere e cestini vicini al Monumento di Senna

Redazione
4 mesi fa
Exit mobile version