Barbiano (Cotignola). “L’autovelox della discordia”, o quantomeno uno dei più contestati del territorio, torna sotto i riflettori per un episodio che farà senz’altro discutere. Aveva registrato un “record”, infatti dopo l’installazione aveva permesso di effettuare 40.000 multe in 151 giorni (oltre 3 milioni di euro) Numeri altissimi, pari ad una media di oltre 276 infrazioni rilevate ogni 24 ore.
L’apparecchio era stato installato lo scorso febbraio in via Corriera a Barbiano, non senza polemiche. Ora, la sentenza di un giudice di pace di Lugo potrebbe fare scuola. Infatti, il verbale ai danni di una ragazza per eccesso di velocità, è stato annullato. Il legale della donna ha contestato il difetto di omologazione dell’apparecchio, motivo ritenuto fondato dal giudice di Pace. Questa sentenza crea un precedente che potrebbe inevitabilmente portare a un effetto domino per quanto riguarda i ricorsi dell’apparecchio in questione. Un esempio simile, seppur diverso, fu quanto successo presso l’asse attrezzato di Imola, in cui decine di cittadini avevano effettuato ricorso contro alcuni verbali. In quel caso, l’autovelox era però mobile. Stavolta, seppur si parli di un limite di velocità di 50kmh, il “sorvegliato speciale” è un Velocar Red & Speed Evo-R” , rilevatore di velocità fisso capace di rilevare fino a tre corsie con un unico dispositivo anche con senso di marcia opposto, un sensore radar, riconoscimento nazionalità della targa, riconoscimento codici merci pericolose, raccolta dati statistici, riconoscimento Marca Modello e Colore dei veicoli su ripresa anteriore e posteriore.
CONTINUA A SEGUIRCI SU TELEGRAM
“
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Senzatetto in corsia, FDI “L’ospedale non diventi un albergo”
- Futuro del CAU in salita, UIL: “PS continua a gestire i codici bianchi”
- Scoperto baby Hacker a Cesena, aveva cambiato le rotte delle petroliere
- “Quella cascina non sia demolita ma censita e tutelata”
- Flop auto elettriche: i costi, le difficoltà di ricarica e i tentativi di rilancio